Assicurazione per scooter di cilindrata 50cc: come fare?

La prima cosa da sapere è che il Codice della Strada impone l’obbligo di assicurare anche i ciclomotori, ovvero tutti i motorini che hanno una cilindrata massima di 50cc
Se sei un amante delle due ruote e hai bisogno di stipulare una polizza assicurativa per il tuo ciclomotore, allora ci sono alcuni accorgimenti da tenere presente per non sbagliare e risparmiare facendo la scelta giusta. La prima cosa da sapere è che il Codice della Strada impone l’obbligo di assicurare anche i ciclomotori, ovvero tutti i motorini che hanno una cilindrata massima di 50cc.
Si tratta tra l’altro di mezzi di trasporto molto diffusi in Italia, soprattutto tra i più giovani, visto che si può guidare a partire dai 14 anni e, a quell’età, sono gli unici mezzi a motore consentiti. Gli amanti degli scooter si riconoscono comunque anche tra i meno giovani, per la praticità del suo uso soprattutto in città, come le biciclette a pedalata assistita, e per le caratteristiche di dinamicità e low cost.
Il Legislatore ha imposto l’obbligo di una polizza assicurativa nonostante la bassa velocità di percorrenza, l’alto numero di ciclomotori presenti sulle strade del nostro paese meritava una regolamentazione specifica. Per assicurare il rimborso ad eventuali parti danneggiate da incidenti causati da motorini e scooter nasce l’obbligo di una assicurazione RC per ciclomotori 50. Tra l’altro questa polizza ovviamente tutela anche il possessore del motociclo che si trova a essere il responsabile di un incidente poiché, grazie alla copertura assicurativa, non dovrebbe più rimborsare direttamente nulla.
Assicurazione ciclomotore: come scegliere
Non è facile scegliere la giusta assicurazione per il ciclomotore, bisogna destreggiarsi tra le varie offerte assicurative. Vi sono degli accorgimenti utili da seguire per fare la scelta migliore e risparmiare. Innanzitutto è bene considerare la visione ampia del panorama assicurativo che oggi è molto ricco e colmo di offerte che molte volte si trovano anche sul web.
Consigliamo quindi di non escludere nessuno a priori, ma di tenere in considerazione la vastità della scelta e non fidarsi solo di quelle più tradizionali e conosciute, perché le tariffe cambiano molto anche a seconda della tipologia di veicolo da assicurare.
La prima mossa è quella di confrontare le proposte grazie a un sito comparatore e fare una prima scrematura per chiedere poi i preventivi personalizzati alle compagnie.
Per l’assicurazione di scooter di cilindrata 50cc è bene sapere che i costi aumentano a causa della minore età che porta a considerare i conducenti dei “cinquantini” come soggetti a elevato rischio assicurativo, quindi il premio annuo e l’attestato di rischio spesso sono anche molto elevati.
La RC per i ciclomotori offre al conducente la copertura dei danni civili derivanti dalla circolazione di veicoli a motore a due ruote fino a un massimale che può essere concordato quando si sottoscrive la polizza. Se i danni causati dovessero eccedere la soglia, il superamento rimarrebbe a carico del proprietario del motorino.
Oltre alla ordinaria copertura, sono disponibili altre garanzie come furto e incendio che coprono i danni derivanti dai tentativi di scasso e da fuoco, scoppi, fiamme. Ovviamente l’assicurazione base non copre i danni provocati dal motociclista per sua colpa, quindi si consiglia di includere anche l’opzione Kasco, così la polizza assicura anche il guidatore.