Meglio l'assicurazione dell'auto tradizionale o online?

Quali sono le differenze tra le compagnie assicurative tradizionali e quelle online? Ecco i pro e contro dell'assicurazione auto classica e online
L’avvento di internet nelle nostre vite ha certamente cambiato molte nostre abitudini, la maggior parte di noi infatti ha imparato ad acquistare beni e servizi online e il mercato dell’e-commerce cresce giorno per giorno. Sono sempre di più le aziende che lavorano solo su internet, una rivoluzione digitale che coinvolge anche il settore delle assicurazioni auto.
Ci sono molte compagnie online che attirano i clienti oggi per la loro immediatezza e trasparenza, ma anche per la convenienza dei prezzi. Vediamo quali sono i vantaggi di questa tipologia di polizze, quando e se conviene stipulare un contratto assicurativo online e quali sono le differenze rispetto alle compagnie tradizionali.
Assicurazione online e tradizionale: cosa cambia
Sul piano legale e amministrativo non c’è alcuna differenza fra una polizza online e un contratto tradizionale, firmato negli uffici della compagnia assicuratrice. Per la legge ogni tipo di contratto è valido allo stesso modo. Nulla cambia quindi a seconda del prezzo pagato o della tipologia di assicurazione, il cittadino è in ogni caso coperto e assicurato.
Come sappiamo poi, da alcuni anni, non c’è più l’obbligo di esporre il tagliando a bordo dell’auto e per questo è più semplice stipulare una polizza online e vedersi recapitare ricevute e tagliandi per email. Prima era in alcuni casi obbligatorio, ma quantomeno preferibile, andare di persona in agenzia a ritirare ogni volta il tagliando rinnovato da esporre.
Le differenze principali tra una compagnia online e una tradizionale:
- l’interazione stessa con l’assicurazione;
- la gestione della pratica avviata;
- l’assistenza dopo un eventuale sinistro stradale.
Se scegliamo un contratto online, è necessario poi avere a che fare solo ed esclusivamente con un pc o uno smartphone per stipulare la polizza e scegliere la miglior tariffa in base alle proprie esigenze. È necessario avere un minimo di esperienza con internet, non tutti sono disposti ad ‘arrangiarsi’ davanti a un computer.
Chiaramente la compagnia assicurativa mette a disposizione il personale con cui parlare e cercare la migliore soluzione. Se si stipula la polizza online, c’è sempre bisogno della connessione internet, anche per le pratiche di gestione successive. Sono poche ormai le assicurazioni online che danno la possibilità di essere contattate anche telefonicamente, molto spesso ci sono app e siti internet dove calcolare gli estremi della polizza, aggiungere dei servizi o toglierne altri, ecc.
L’assistenza dopo un incidente resta comunque l’aspetto più delicato, che fa la differenza: anche in questi casi, con le polizze online, ci si deve esclusivamente rapportare con un telefono, una mail o altri strumenti simili, senza poter parlare con un agente. Sembra anche che le compagnie tradizionali siano più rapide nei pagamenti e risarcimenti.
I prezzi dell’assicurazione online o tradizionale
Un punto a favore delle assicurazioni online è il prezzo, chiaramente si tratta di compagnie che hanno meno spese vive rispetto a quelle che hanno uffici fisici quindi è davvero possibile risparmiare. C’è da dire però che investono più denaro in pubblicità, per farsi conoscere, ma sono in grado comunque di mantenere prezzi medi più bassi rispetto alla concorrenza fisica.
Le agenzie tradizionali offrono anche la possibilità di pagare la polizza in contanti o bancomat, mentre online bisogna fare il versamento solo con carta di credito o debito. Ci sono ancora molti gli automobilisti che non si fidano delle compagnie online, hanno paura di ricevere una scarsa assistenza al bisogno, nonostante ormai stiano spopolando da anni sul web. C’è da dire che il rischio di truffa online è sicuramente alto, soprattutto quando notiamo prezzi notevolmente bassi, quindi bisogna fare attenzione.