Assicurazione auto temporanea: che cos’è e come funziona

Risparmiare sul costo di un’assicurazione che dopotutto serve solo per un periodo di tempo limitato è possibile, esiste infatti l’assicurazione auto...

Assicurazioni

L’assicurazione auto temporanea è una formula assicurativa che funziona come una qualunque RC Auto, con l’unica differenza che copre solo per un determinato periodo o entro un limite di chilometri. Questo tipo di assicurazione è la soluzione ideale per esempio per chi:

In alternativa ci sono assicurazioni auto temporanee che hanno come principio di base il chilometraggio. In questo caso il vantaggio è per coloro che percorrono davvero pochissimi chilometri l’anno, facendo solo brevi tratti (come le citycar per esempio). Quest’ultima formula a chilometro viene denominata anche assicurazione a chilometro o a consumo. Questa polizza, perfetta anche come assicurazione moto temporanea, si differenzia dalle solite perché non ha un premio annuale stabilito, ma piuttosto uno personalizzato in base all’uso.

Quanto costa l’ assicurazione auto temporanea

Una polizza temporanea permette di risparmiare sull’assicurazione auto e moto, così da non sprecare inutilmente denaro in una copertura quando il mezzo non viene utilizzato. Questa tipologia di assicurazione a tempo non viene offerta da tutte le compagnie, ma sicuramente da quelle più in linea con la modernità. Il valore del premio viene definito:

Secondo alcuni studi questo tipo di polizza conviene quando si usa il proprio veicolo per meno di 4 mesi all’anno. In questi termini il risparmio è elevato, anche del 50% rispetto alle polizze tradizionali. Questa percentuale diminuisce mano a mano che la copertura viene ampliata nei mesi. A questo proposito, quindi, prima di attivare questo genere di polizza auto temporanea occorre fare una valutazione reale di quanto si usa il proprio veicolo.

Come funziona esattamente la polizza auto temporanea

L’assicurazione auto temporanea non ha una durata annuale, come le normali, ma scade dopo un periodo limitato di tempo che viene concordato alla stipula dell’assicurazione. Le fasce temporali sono varie e quindi è possibile trovare la formula adatta a diverse esigenze. Si va dalle assicurazioni giornaliere (di solito non sotto i 3 giorni comunque), a quelle con formula weekend, semestrali, trimestrali, mensili. Nel caso in cui si abbia bisogno di un mezzo per un periodo di tempo molto limitato, si potrebbe anche pensare di noleggiare una macchina per pochi giorni o settimane, considerandola una vera e propria alternativa all’acquisto.

La cosa importante nell’assicurazione temporanea è che va ricordato assolutamente di non contravvenire ai parametri che sono stati determinati dal contratto, poiché in caso contrario le franchigie a cui si va incontro sono davvero molto onerose, tanto che la compagnia può anche decidere per un adeguamento del premio che peserebbe sulle tasche dell’assicurato. L’ assicurazione auto temporanea va sempre letta per intero, anche nelle clausole per essere certi di comprendere bene eventuali condizioni d’uso.