Assicurazione auto per neopatentati: tutto quello che devi sapere

Con un neopatentato alla guida il costo dell'assicurazione auto si alza per forza di cose: ecco come risparmiare

Assicurazioni

Per quanto riguarda l’Rc Auto, l’assicurazione per i neopatentati è uno degli argomenti più complessi, su cui ci si fa più domande. Soprattutto perché spesso si parla di costi elevati e di grandi limitazioni. In realtà, facendo un po’ di attenzione e affidandosi ad un vero esperto del settore, è possibile risparmiare sull’assicurazione anche per chi ha appena conseguito la patente di guida; vi sono differenti opportunità offerte dalla legge e dalle compagnie assicurative.

Chi sono i neopatentati?

Per neopatentato si intende chiunque sia in possesso della patente da meno di tre anni, indipendentemente dall’età. Questo significa che anche un adulto che ha appena conseguito la patente può ritrovarsi a dover pagare una tariffa Rc Auto molto costosa, al pari di un ragazzo di 18 anni che ha conseguito la patente non appena i limiti di legge glielo abbiano consentito, ovvero raggiunta la maggior età.

Limiti per i neopatentati

La legge impone diversi limiti, molti dei quali inseriti a partire dal 2011 solo per chi, appunto, è in possesso della patente di guida da meno di tre anni. Questi riguardano diversi temi come il tasso alcolemico, la velocità massima raggiungibile su strada e il rapporto tra peso e potenza dei veicoli che si possono guidare.

Se vogliamo entrare nel dettaglio dei suddetti limiti, il neopatentato deve avere tasso alcolemico pari a 0,0 g/l, cioè non può aver bevuto assolutamente nulla prima di mettersi alla guida; non può inoltre superare i 100 km/h in autostrada e i 90 km/h sulle strade statali e non gli è consentito guidare auto il cui rapporto tra peso e potenza sia maggiore di 55 kW/tonnellata. Queste limitazioni sono da vedere come una forma di tutela per chi inizia a guidare senza avere alcuna esperienza.

Assicurazione auto per neopatentati: i fattori di penalizzazione

Vi sono tre importanti fattori di penalizzazione per un neopatentato che vuole stipulare una nuova polizza Rc Auto. Questi, chiaramente, incidono sul premio da pagare, che aumenta. Nello specifico, i fattori sono:

Come risparmiare sull’assicurazione per un neopatentato?

Nonostante tutto ciò che abbiamo detto, è possibile trovare una polizza con un buon rapporto qualità/prezzo anche per i neopatentati, mantenendo tutte le garanzie di sicurezza fondamentali. Le  alternative principali messe a disposizione dalle compagnie assicurative sono le seguenti, ognuno può decidere la migliore a seconda delle proprie esigenze:

Polizze auto per i neopatentati

Esistono delle polizze dedicate ai neopatentati, studiate ad hoc da alcune compagnie assicurative, grazie alle collaborazioni messe in atto dalle stesse con enti e istituzioni di settore. Nei casi in cui la guida è saltuaria, questa particolare categoria di polizze auto temporanee può prevedere anche la sospensione della copertura per determinati periodi di tempo.

Neopatentati: quali garanzie accessorie scegliere?

Se si è un soggetto neopatentato che desidera acquistare un’automobile, è importante valutare nella propria polizza anche le coperture aggiuntive in caso di sinistri. Queste possono essere la tutela legale, la copertura di infortuni al conducente e l’assistenza stradale. È utile valutare anche la più completa assicurazione Kasko, che anche se presenta costi superiori, permette il risarcimento di ogni forma di danno o sinistro.