1. Home
  2. Motori
  3. Assicurazioni

Assicurazione auto di base: cosa copre esattamente?

RCA Auto: cosa copre la polizza base? Quali sono le polizze integrative, come l'assicurazione Kasko? Ecco tutto quello che devi sapere

26-03-2019

Assicurazioni

La polizza RCA (Responsabilità Civile Autoveicoli) è un contratto, obbligatorio per legge, che viene stipulato tra l’assicurato e una compagnia assicurativa. Tale polizza nasce per tutelare i terzi danneggiati dal veicolo o in caso di sinistro, per i quali è previsto un risarcimento del danno, ma può prevedere ulteriori clausole per aumentare la copertura assicurativa ed estendere, dunque, i casi di risarcimento ad altre eventualità. Ma cosa copre precisamente l’assicurazione auto? E come scegliere quella giusta? Scopriamolo insieme.

Assicurazione RC Auto: cosa copre la polizza base?

L’assicurazione auto copre gli eventuali danni causati a terzi – persone, animali e cose – a seguito di un sinistro stradale o, comunque, cagionati dal veicolo assicurato. In pratica, stipulando una polizza RC ci si tutela dai possibili rischi riconducibili alla propria responsabilità di guidatore, in modo tale che, in caso di incidente dopo aver fatto tutto il necessario, sia la compagnia assicurativa a risarcire il danneggiato, entro i limiti stabiliti dai massimali previsti dal contratto.

La polizza base è, come detto, obbligatoria per legge e può non essere stipulata solo se il veicolo è fermo e custodito in luogo privato. Il contratto va rinnovato annualmente dietro pagamento di un premio assicurativo e, grazie alle liberalizzazioni introdotte negli ultimi anni, è possibile cambiare compagnia assicurativa al termine del contratto annuale senza obbligo di disdetta scritta.

Assicurazione incendio auto: cosa copre?

Come detto, le coperture previste dall’assicurazione possono essere estese a fattispecie più ampie rispetto a quelle comunemente previste da un contratto base. Chi possiede un’auto nuova o di valore, per esempio, può scegliere di aggiungere un’assicurazione furto e incendio, garantendosi così una copertura totale anche nel caso in cui il veicolo venisse rubato o fosse vittima di un incendio.

L’assicurazione furto auto copre la sottrazione del veicolo o furti di singole componenti; quella per l’incendio garantisce il risarcimento in caso di danneggiamento parziale o totale del veicolo. Trattandosi di due eventualità particolarmente onerose, in quanto porterebbero alla completa perdita del mezzo, o comunque a danni dall’elevato valore economico, le due garanzie sono di fondamentale importanza per chi desidera tutelare al meglio il proprio acquisto.

Furto e incendio sono due garanzie accessorie solitamente vendute insieme, in quanto il prezzo del pacchetto risulta essere più basso rispetto alla somma delle due polizze acquistate separatamente.

Assicurazione auto Kasko: cosa copre?

L’assicurazione auto Kasko è una particolare formula assicurativa che copre anche i danni subiti dalla propria auto e non solo quelli cagionati a terzi. Si tratta di una garanzia solitamente abbastanza costosa, che può tuttavia risultare molto utile per chi possiede un’auto nuova o di valore.

Se, per esempio, il veicolo viene danneggiato per una propria distrazione alla guida, senza colpa di terze persone, l’assicurazione Kasko consente di ottenere comunque un risarcimento. Alla polizza Kasko possono essere associate anche altre tipologie di garanzie, come l’assicurazione auto atti vandalici, che copre appunto i danni causati al veicolo da atti vandalici, o le coperture per danni causate da rivolte, eventi atmosferici etc.

Potrebbero interessarti anche