1. Home
  2. Motori
  3. Assicurazioni

Assicurazione Atti Vandalici: quanto costa proteggere l'auto

Con l'assicurazione Atti Vandalici proteggiamo la nostra auto da eventi dolosi: ecco in cosa consiste e quanto costa

21-06-2019

Assicurazioni

Si sa, la sicurezza al giorno d’oggi non è mai troppa! Per questo molte persone scelgono di aggiungere delle garanzie accessorie all’RC Auto, in particolare la polizza contro gli Atti Vandalici.

Se la prima è la copertura per la Responsabilità Civile obbligatoria per legge, che copre i danni che il nostro veicolo può provocare a cose e persone, la seconda è volta a tutelare il valore della nostra auto, che sia nuova o magari d’epoca.

L’assicurazione auto Atti Vandalici è utile soprattutto nelle grandi città e nei luoghi con un tasso maggiore di microcriminalità, ma può essere vantaggiosa per chiunque.

Perché stipulare un’assicurazione Atti Vandalici per la propria auto

Prima di valutare se sia il caso o meno di stipularla, è buono sapere cosa copre un’Asscurazione Atti Vandalici: questo tipo di polizza copre qualsiasi danneggiamento materiale, purchè sia stato causato da eventi vandalici di natura generica.

In poche parole, se qualche poco di buono ha deciso di graffiare la fiancata della nostra macchina con le chiavi, saremo rimborsati; se qualche facinoroso ci rompe la carrozzeria con intenzione, saremo rimborsati.

Non dobbiamo confonderci con la polizza contro gli eventi sociopolitici, che interviene sempre su danni di terzi verso la nostra macchina ma riconducibili a cause specifiche, nè con quella che copre da danni ambientali come la grandine. L’assicurazione Atti Vandalici copre qualsiasi tipo di danneggiamento compiuto da gruppi, da singole persone e da ignoti.

La copertura offre il valore commerciale integrale del proprio veicolo nel caso in cui venga completamente distrutto, oppure il costo del ricambio, di parti meccaniche o elettriche.

Quanto ci costa?

Non è possibile definire a priori quanto costa un’assicurazione Atti Vandalici. Sicuramente fa aumentare il premio assicurativo – se si è abituati a stipulare solo l’RC auto – ma ci possono essere grandissime variazioni di prezzo, tuttavia in alcuni casi non conviene risparmiare sulla polizza auto.

Innanzitutto si valuta la propria zona e l’incidenza di eventi sociali a carattere doloso, se è zona con molta criminalità, poi si valuta il ricovero notturno dell’auto: sicuramente è considerato un rischio maggiore lasciarla in strada, mentre la polizza scenderebbe se la notte parcheggiamo in un garage o posto auto coperto.

Per poter terminare il calcolo del costo dell’assicurazione Atti Vandalici si considera poi il valore stesso della macchina e delle riparazioni eventuali.

Alcune precisazioni

Ovviamente l’Assicurazione Atti Vandalici per l’auto presenta alcune limitazioni, come massimali e franchigia. Per massimale si intende l’importo massimo rimborsabile, vanno quindi verificati prima di stipulare la polizza e in caso chiederne la modifica al Servizio Clienti.

La franchigia invece è l’importo minimo necessario per far scattare il rimborso dell’assicurazione, anche qui si può comunque modificare. L’Assicurazione Atti Vandalici non copre eventi in cui ci sia un coinvolgimento attivo del proprietario dell’auto, il furto e l’incendio – coperti da una polizza apposita – la rottura dei cristalli – per cui entra in gioco la polizza cristalli – i danni causati dalle condizioni climatiche.

Comunque in fase di stipula, possiamo decidere di estendere l’assicurazione Atti Vandalici anche a questi eventi oppure optare per una polizza Kasko il più completa possibile.

Potrebbero interessarti anche