Aereo e Trasporti: gli scioperi previsti in agosto

Luglio è stato un mese rovente per i trasporti, con scioperi importanti che hanno coinvolto tutti i mezzi e tutte le categorie. Agosto non sarà differente, poiché anche per i prossimi giorni sono state previste delle contestazioni che potrebbero influenzare negativamente gli spostamenti dei cittadini, causare spiacevoli ritardi e cancellazioni di aerei, bus, treni, tram e altri mezzi pubblici.
È bene restare informati: gli scioperi in programma potrebbero mettere in difficoltà tantissimi italiani pronti a partire per le vacanze. Un’incognita, inoltre, potrebbe mettere a rischio gli spostamenti in tutta Europa.
Voli, gli scioperi previsti ad agosto
Dopo una forte agitazione nel mese di luglio, ad agosto alcune categorie torneranno a protestare. Dalle ore 8:00 di giovedì 3 agosto alle ore 8:00 di venerdì 4 agosto si fermerà il personale pilota alle dipendenze delle imprese che operano nel settore elicotteristico.
Lo sciopero è stato voluto dalle sigle Filt-Cgil, Uilt-Uil e Ugl-Ta. A incrociare le braccia saranno molti lavoratori che sono impiegati in operazioni speciali come quelle attive nel combattere gli incendi boschivi e dell’elisoccorso per poter chiedere un adeguamento salariale e per protestare contro il fallimento di importanti trattative con l’Associazione elicotteristica italiana.
La protesta, seppur importante, non causerà disagi poiché sarà prettamente virtuale. Il servizio continuerà ad essere svolto per non mettere a rischio la sicurezza dei cittadini e del territorio. Il personale rinuncerà alla retribuzione dei giorni di sciopero per versarla a favore di enti benefici.
Dalle 22:00 dell’8 agosto alle 21:59 del 9 agosto ad incrociare le braccia sarà il personale navigante della società Poste Air Cargo, sotto la guida delle sigle Filt-Cgil, Uilt-Uil, Anpac e Anp.
Voli europei a rischio e altri trasporti: cosa potrebbe accadere

Shutterstock
Una grande incognita è presente per ciò che riguarda i voli europei. Al momento nessuno sciopero è stato previsto in via ufficiale, ma c’è molta preoccupazione. L’Union Syndacale Buxelles (USB) ha reso noto che i prossimi sei mesi potrebbero essere avviate delle azioni sindacali di rilevante importanza, senza fornire ulteriori dettagli.
USB è una delle sigle di Eurocontrol, una organizzazione intergovernativa, civile e militare che si occupa di garantire un efficiente controllo del traffico aereo e che coinvolge più di 40 Stati Europei. Ciò significa che una protesta coordinata da l’Union Syndacale Bruxelles potrebbe causare forti disagi a tutti i passeggeri. Gli scioperi potrebbero arrivare all’improvviso, con un preavviso di soli 5 giorni.
Se negli aeroporti i viaggiatori potrebbero incontrare delle difficoltà, buone notizie per chi ha deciso di spostarsi in treno, in bus o con altri mezzi pubblici. Al momento non sono previste agitazioni sindacali e scioperi per il mese di agosto. Le proteste riprenderanno a settembre, quando assisteremo a interruzioni del servizio da parte dei lavoratori di Trenord (il 6 settembre), dei lavoratori della soc. Ataf di Foggia (15 settembre), dei lavoratori della soc. trasporti di Brescia e ad uno sciopero nazionale degli addetti del trasporto pubblico (18 settembre) e ad uno sciopero regionale da parte del personale Trenord (24 settembre).
Vuoi viaggiare ed evitare imprevisti dell’ultimo minuto a causa di scioperi e proteste? Spostati con un’automobile noleggiata presso un autonoleggio, puoi trovare quello della tua città consultando PagineGialle.