1. Home
  2. Motori
  3. Concessionarie auto e moto

Acquistare una Fiat 500 d'epoca: quale modello scegliere e prezzo

Siete estimatori di auto d'epoca o semplicemente nostalgici della cara vecchia Fiat 500? Qui troverete tutti i dettagli se volete acquistarne una d'epoca

24-08-2019

Concessionarie auto e moto

La Fiat 500 d’epoca è sempre più un’auto ambita, grazie anche al fatto che negli ultimi anni è stata riprodotta in moltissime versioni moderne e rivisitate. Sta diventando quasi un’ossessione possederne una, soprattutto per i collezionisti di auto storiche nel mondo. Purtroppo non sempre è facile trovare una Fiat 500 d’epoca in buono stato o in condizioni tali da poter permettere un restauro. Vediamo alcuni suggerimenti utili.

Acquistare una Fiat 500 d’epoca: quale modello scegliere?

Se vuoi una Fiat 500 d’epoca la scelta deve ricadere su un modello che ti piace, che segue i tuoi gusti o magari che rievoca nella tua mente dei piacevoli ricordi del passato. Il consiglio di un esperto del settore è sempre molto utile. La Fiat 500 più lussuosa senza dubbio è il modello con gli interni in finta pelle e i baffi dei paraurti cromati. Ci sono poi modelli più vecchi come la Fiat 500D che sono molto più rari da trovare e che potrebbero essere anche molto complessi da restaurare. Il recupero dei ricambi originali può risultare meno semplice del previsto, per questo si consiglia sempre di acquistarle già preparate e rimesse a nuovo, verificando che i pezzi siano originali e conformi.

Acquistare una Fiat 500 d’epoca: le condizioni di conservazione

La Fiat 500 che avete trovato deve essere controllata attentamente per capire lo stato effettivo dell’auto. Non dimenticate che ha molti anni di utilizzo alle spalle, perciò la prima cosa da verificare è il fondo, cioè l’elemento che vi farà decidere se comprare o meno la Fiat 500 storica. È fondamentale che non sia arrugginito e corroso, perché il restauro potrebbe essere molto costoso e laborioso. Se, invece, il fondo è in buone condizioni, allora siete già ad un ottimo punto di partenza.

Per quanto riguarda la parte meccanica di queste piccole Fiat 500 d’epoca, la questione generalmente è semplice. Il motore è solitamente duraturo, se funzionante e senza grosse perdite di olio, quindi non è necessaria una revisione. In caso di sinistri o nel caso di scarse performance, bisogna procedere alla sostituzione dello stesso con un nuovo motore revisionato, oppure revisionare completamente il motore presente sull’auto.

Ci sono poi il cambio, che è praticamente indistruttibile, la trasmissione, che potrebbe perdere olio e dover essere riparata, l’impianto elettrico, che è abbastanza semplice, ma essendo vecchio andrebbe sostituito completamente. Solitamente tutti i pezzi di ricambio originali sono facili da reperire e sono accessibili a tutti.

Se acquistate una Fiat 500 storica con targa e libretto di circolazione originali, potrete risalire alla storia dell’auto attraverso una visura al PRA. Con i documenti alla mano controllate che i dati riportati sul libretto coincidano con quelli realmente impressi sul telaio e sul blocco motore.

Acquistare una Fiat 500 d’epoca: il prezzo

Una Fiat 500 storica potrebbe avere prezzi molto differenti anche per esemplari dello stesso modello: ciò che incide maggiormente è lo stato di conservazione della vettura. Se l’auto è restaurata alla perfezione il suo prezzo può superare il valore della macchina stessa.

Potrebbero interessarti anche