A.S.L.T.I. e l'importanza della salute psicofisica dei bambini

Nell'Associazione Siciliana Leucemie e Tumori Infantili un'equipe di medici e infermieri collabora con volontari e genitori per il bene dei bambini.
L’A.S.L.T.I., acronimo di Associazione Siciliana Leucemie e Tumori Infantili, è un’associazione che opera nel sociale e, in particolare, ha l’obiettivo di creare un ambiente accogliente per i bambini affetti da malattie oncologiche curati presso il reparto di oncoematologia pediatrica dell’ospedale civico di Palermo. È formata dai genitori di questi bambini, perché sono loro che conoscono meglio di chiunque altro le fragilità dei piccoli guerrieri e il modo per dare loro un pizzico di speranza in più. Insieme ai medici, si cerca tutti i giorni di creare un clima di serenità, facendo dimenticare per un po’ le difficoltà della vita che, purtroppo, i bambini sono stati costretti a vivere già dalla tenera età. L’associazione è stata fondata nel 1982 da un gruppo di soci.
L’importanza dell’intrattenimento dei bambini per l’associazione A.S.L.T.I.
Per tutto il periodo in cui un bambino si trova nel reparto di degenza, la mamma o il papà potranno stare al suo fianco; infatti, la presenza continua di un genitore è permessa e fortemente consigliata. A dare loro sostegno c’è un’equipe di medici esperti, completata anche da infermieri, psicologi e insegnanti, tutte figure professionali necessarie per fare un quadro completo della salute fisica e psicologica del bambino che sta lottando contro la sua condizione patologica. Il reparto curato dall’associazione A.S.L.T.I. dispone di uno spazio dedicato al gioco e al divertimento dei più piccoli. Si tratta della ludoteca di Onco-Ematologia: qui trascorreranno il loro tempo insieme agli altri bambini, di qualsiasi età, e ai volontari o ai medici che faranno in modo di intrattenerli. Questo è un luogo accogliente e indispensabile per far vivere un’esperienza di per sé triste e angosciante per il bambino con un po’ più di leggerezza. Grazie alla presenza di persone esperte, insieme a quella dei genitori, questo obiettivo può essere raggiunto. Ed è lo stesso obiettivo che l’associazione A.S.L.T.I. porta avanti da anni. I bambini troveranno un’ampia quantità di libri e materiale scolastico per tutte le fasce di età, tantissimi giochi e supporti didattici e informatici.
Le stanze sono fornite di doccia, servizi igienici e Wi-Fi, per permettere ai piccoli di svagarsi anche quando non si trovano in ludoteca.
Nelle camere in cui riposano due bambini saranno presenti due televisori, così da rendere l’esperienza di permanenza in struttura il più accogliente possibile. Inoltre, non mancano la lavatrice e l’asciugatrice per fare il bucato, oltre a una piccola cucina, che offre la possibilità ai genitori di cucinare e usare piccoli elettrodomestici come il forno a microonde, il frullatore e il tostapane.
Il servizio di trasporto sociale “Navettamica” è a disposizione di genitori e bambini in arrivo in reparto; anche con questa soluzione conveniente si vuole aumentare il comfort e, grazie ai volontari, trascorrere il proprio tempo in reparto senza difficoltà di nessun tipo; tutto grazie all’Associazione Siciliana Leucemie e Tumori Infantili.
Il messaggio profondo dell’Associazione Siciliana Leucemie e Tumori Infantili
Alla base dell’associazione vi è la fiducia nella collaborazione tra persone, anche di professioni differenti. Infatti, qui non sono solo gli infermieri o i volontari a occuparsi dei bambini in reparto, ma insieme a loro anche i genitori, i medici e gli psicologi. Solo unendo le forze è possibile riuscirci nel migliore dei modi.
Contatta l’associazione A.S.L.T.I. per avere più informazioni e per comprendere a fondo il progetto di volontariato.