1. Home
  2. Motori
  3. Cura Auto e Moto

A Milano c'è l'obbligo di gomme invernali?

In molte zone d’Italia è necessario utilizzare le gomme invernali per adattare la propria automobile alle temperature più gelide: le regole a Milano

20-11-2023 (Ultimo aggiornamento 21-11-2023)

Cura Auto e Moto

Per poter guidare in sicurezza, evitare incidenti e danni alla propria automobile occorre adattarla alle condizioni della strada e a quelle climatiche. Le linee guida indicano agli automobilisti come intervenire in ogni fase dell’anno per una mobilità in sicurezza. In inverno, in molte località, occorre utilizzare degli pneumatici invernali, possibilmente di ultima generazione, che hanno prestazioni migliori e maggiore aderenza su strade ghiacciate, bagnate e asciutte.

Gli automobilisti, per rispettare le regole e non correre rischi, devono conoscere le norme che regolano la mobilità nella propria zona. Scopriamo se c’è l’obbligo di gomme invernali a Milano.

Pneumatici invernali, cosa sono e come funzionano

Shutterstock

Le gomme invernali hanno una struttura particolare che permette loro di non irrigidirsi se le temperature diventano troppo fredde e di avere una buona presa su terreni bagnati, ghiacciati, ricoperti di neve o asciutti.

Nel dettaglio, hanno una struttura più morbida che ne garantisce la flessibilità anche se le temperature scendono sotto i 7 gradi. In alcuni casi vengono definiti pneumatici da neve, ma questo può portare a degli errori, poiché sono necessari anche nelle località dove raramente nevica. La temperatura fredda è condizione sufficiente per richiederne l’utilizzo.

Oltre ad una composizione più morbida, le gomme invernali hanno una trama differente da quelle utilizzate nel resto dell’anno. Presentano scanalature più sottili e profonde, che riducono il rischio di aquaplaning, aumentano la capacità di frenata dell’automobile e migliorano il controllo alla guida.

Gli pneumatici invernali si consumano più difficilmente e non richiedono altri dispositivi che favoriscono l’aderenza sul terreno, come le catene da neve, quindi risultano particolarmente vantaggiosi. Tuttavia, non possono essere utilizzati quando le temperature tornano ad aumentare.

Le gomme invernali detengono la marcatura M+S (mud and snowy), che significa fango e neve. Questo simbolo può essere presente anche sugli pneumatici all season. Per avere buone prestazioni occorre montare quattro gomme dello stesso tipo. Ciò favorisce la stabilità durante le frenate e quando si effettuano delle curve.

Gomme invernali a Milano, le regole

Shutterstock

Le gomme invernali sono obbligatorie e convenienti in tutte le zone dove gli inverni sono molto rigidi. In caso contrario, dove le temperature sono tendenzialmente miti anche durante la stagione fredda e dove non sussiste l’obbligo si può optare per delle gomme all season, adatte a tutta la stagione.

Generalmente gli pneumatici invernali devono essere montati tra novembre ed aprile, ma le date possono subire delle modifiche e delle proroghe in base alle specifiche condizioni metereologiche.

Per quanto riguarda Milano, la città e i cittadini si adeguano alle normative stabilite per tutta la Regione Lombardia. Per la stagione 2023-2024 l’obbligo di gomme invernali inizia, per alcune zone, a partire dal 15 novembre 2023 e si prolunga, salvo cambiamenti, fino al 15 aprile 2024 In alcuni tratti stradali, soggetti a neve e ghiaccio, l’obbligo viene anticipato al 1° novembre.

In alternativa, possono essere montate con un mese d’anticipo e smontate con un mese di ritardo rispetto alle date stabilite. L’obbligo non sussiste nei territori delle Province di Milano e di Lodi. In ogni caso sarà possibile fare riferimento ai cartelli segnaletici stradali che mostrano le direttive in corso.

Se non si è in possesso di gomme invernali per affrontare le rigide temperature presenti in alcune zone della Lombardia e d’Italia nei mesi invernali, occorre avere le catene da neve a bordo del veicolo, per montarle in qualsiasi momento in caso di necessità.

Qualora queste norme non venissero rispettate, si rischia di incorrere in sanzioni di diversa entità. Se non si possiedono gomme da neve o catene da neve a bordo si può dover pagare una multa che va da un minimo di 42 euro ad un massimo di 173 euro se ci si trova in centri abitati.

La sanzione diventa più pesante qualora l’obbligo non venisse rispettato fuori dai centri urbani o in autostrada. Nel primo caso va dagli 87 euro fino ad un massimo di 344 euro e nel secondo caso dagli 80 euro ai 318 euro. Altre conseguenze potrebbero essere la rimozione di punti dalla patente e persino il fermo del veicolo.

I proprietari o i gestori delle strade possono, se ne avvertono la necessità, emanare ordinanze e richiedere agli automobilisti l’utilizzo di pneumatici invernali o catene da neve. Quest’ultime devono in ogni caso essere conformi alle normative di riferimento, compatibili con le gomme installate sul veicolo e montate sulle ruote degli assi motori o su tutte e quattro in caso di trazione integrale.

Lo stato delle gomme deve essere sempre verificato, possibilmente da un gommista esperto, che sarà in grado di suggerire eventuali soluzioni o interventi necessari. Puoi trovare quello più vicino a te consultando PagineGialle.

Potrebbero interessarti anche