Zuppe invernali: 5 idee da provare subito

Quando le temperature fuori casa diminuiscono i piatti si riscaldano e per questo con l’arrivo della nuova stagione non c’è più nulla di apprezzato delle zuppe invernali: ecco qualche idea
Con l’arrivo dell’inverno e delle temperature fredde fuori casa, non c’è nulla di meglio di gustare delle zuppe invernali, per scaldare il corpo e il cuore. Fortunatamente, la verdura di stagione, anche in inverno, è tanta e diversa e quindi è possibile variare e realizzare piatti originali. Il bello delle zuppe è Zproprio nella grande varietà che consente di dare un sapore sempre diverso, per cui annoiarsi è praticamente impossibile.
Basta poco, infatti, per rendere un piatto con sapore e profumo diverso: cambiare un ingrediente, aggiungere qualche erba (rosmarino, timo, origano, curcuma) rende tutto nuovo. Ogni zuppa invernale che si rispetti, tuttavia, va presentata con dei buoni crostini di pane tostato, apprezzati dai bambini, anche quelli ormai adulti. La comodità delle zuppe è che, se occorre, si possono anche preparare con un po’ d’anticipo per essere riscaldate al momento del bisogno o si possono anche portare con sé al lavoro nel porta pranzo da ufficio.
Ricette di zuppe invernali: 5 idee di stagione
Minestra di verdure
La regina delle zuppe è ovviamente la classica minestra di verdure, minestrone o zuppa del contadino che dir si voglia. Questa è sempre buona e salutare e di facilissima realizzazione, anche grazie a buste di prodotti surgelati già pronti. In alternativa si può usare tutto quello che si trova in frigorifero. I crostini e il formaggio grattugiato danno un tocco in più che fa impazzire tutti.
Minestra toscana di cavolo nero
Un prodotto che si trova sempre fra i banchi ortofrutta del supermercato è il cavolo nero. Questo è l’ingrediente perfetto per fare una zuppa della tradizione toscana più povera, salutare e leggera. Avendo anche i fagioli fra gli ingredienti si ha anche un buon apporto di fibre, che non fa mai male.
Gli ingredienti principali di questo piatto, da inserire fra le zuppe invernali gourmet, sono i fagioli, quelli piatti pisani o i cannellini, pane raffermo (magari toscano), cavolo nero, zucchine, carote, cipolla. In base ai gusti la si può fare più brodosa o più asciutta aggiungendo del pane. Se non si ha il cavolo nero è possibile altrimenti usare la verza.
Zuppa di lenticchie
In inverno un ruolo chiave nelle zuppe è sicuramente rivestito dai legumi, ecco perché non si può non proporre una buona zuppa di lenticchie. Per distinguerla dalla ricetta più classica si può pensare di utilizzare le lenticchie rosse e di aggiungere per esempio curcuma e/o zenzero, per un gusto esotico.
Zuppa di cipolle: super gustosa!
Gli ingredienti di questa zuppa sono semplici, ma super gustosi. In pratica essi sono cipolle, pane e formaggio. Anche se sottovalutata questa zuppa può diventare davvero una golosità dal cuore caldo. Il piatto appartenente alla tradizione italiana più popolare, quella contadina, si usava farlo un po’ dappertutto e c’è chi ipotizza sia stato importato dalla Francia. Il gusto è eccellente e per nulla fastidioso e per questo anche chi di solito non ama la cipolla, ne va ghiotto.
La preparazione è molto semplice e si chiude con il mettere la zuppa in una ciotola di coccio, con due fette di pane dei migliori tipi e uno strato di formaggio: il tutto finisce al forno per un po’. Questo tipo di preparazione fa si che questo piatto finisca di certo fra le zuppe invernali particolari preferite da tanti. Il risultato è una gratinatura croccante e filante di formaggio saporito che rompendosi svela la deliziosa zuppa che alterna il gusto dolce al salato del latticino.
Crema di porri e zucca
Fra le zuppe invernali più dietetiche che vi siano, nonché fra le più gustose ci sono di certo le creme o vellutate. Un classico è la vellutata di zucca, rivisitata con l’aggiunta del porro. La zucca è sicuramente l’ortaggio protagonista del banco ortofrutta: semplice, dolce e colorata è eccellente in diversi piatti. Unita al gusto deciso del porro, con un po’ di pepe, la zucca può essere la base ideale di un piatto dietetico ma anche molto nutriente.
Questa minestra è ricca di vitamine, minerali, antiossidanti e piace a grandi e piccini. Questa mantiene il suo sapore anche da riscaldata e quindi si presta anche a essere portata al lavoro. In mezz’oretta la ricetta è pronta, da servire semplice o con dei crostini di pane. Per un tocco diverso si può aggiungere un tocco di cannella.