Zuppe fredde: le ricette super gustose da preparare

Minestre e vellutate sono ottime d’inverno, ma non solo. Scopri qui come portarle in tavola anche durante la stagione calda per fare il pieno di verdure
Un piatto di zuppa calda è quello che ci vuole nelle sere di inverno. Con l’arrivo della bella stagione, tuttavia, non bisogna rinunciare a creme e vellutate che rappresentano un vero e proprio toccasana per la salute.
Basta qualche piccolo accorgimento, infatti, per rendere appetitose e accattivanti le minestre anche quando le temperature salgono e i bambini – ma non soltanto loro – sembrano non volerne sapere di brodo.
Largo al colore
La prima regola fondamentale è quella di scegliere prodotti di stagione. La primavera e l’estate, con la loro ricchezza di colori e profumi, ci vengono in aiuto proponendoci una varietà molto ampia di ortaggi che possiamo sfruttare per preparare qualcosa di diverso dal solito minestrone che ci ha scaldato durante l’inverno.
Fare spazio ai colori, oltre che ai sapori delle verdure primaverili ed estive, renderà le nostre vellutate più saporite e più gradevoli anche alla vista. Perché anche l’occhio vuole la sua parte e, dopo tanti mesi freddi e grigi, il colore rappresenterà una piacevole novità.
Rosso pomodoro
Il pomodoro è il primo ingrediente che può fare la differenza. Basta pensare alla pappa al pomodoro di origine toscana, diventata celeberrima grazie ai versi della canzone di Rita Pavone. Questo piatto a base di pane raffermo e pomodori pelati è facile da preparare e si presta ad essere servito tanto caldo quanto a temperatura ambiente.
Per chi non potesse o volesse includere il pane nella propria dieta, una crema di pomodoro e zucchine sarà ugualmente invitante e rinfrescante. Rossi, inoltre, sono pure i peperoni. Perché non usarli per un’insolita ma saporita zuppa di peperoni e patate, da arricchire con un po’ di panna? Basterà far insaporire in pentola le nostre verdure con un filo d’olio, aggiungere il brodo e completare infine con la panna.
Decisamente fresca è pure la ricetta del gazpacho, tipica della Spagna. Molte sono le varianti possibili, ma gli ingredienti di base sono pomodoro, peperone, cetriolo e cipolla, che non vengono cotti ma tritati e passati al passaverdure per eliminare la buccia. Ad essi si aggiungono un filo d’olio, aceto e acqua. Servito rigorosamente freddo, diventa un invitante aperitivo per cominciare con il piede giusto il pasto.
Verde menta
Un altro colore che ci viene in aiuto per preparare piacevoli zuppe estive è sicuramente il verde. Preparare una vellutata di zucchine da addensare con un poco di panna sarà un gioco da ragazzi quando queste verdure cominciano ad abbondare negli orti, senza contare che è un ottimo modo per far apprezzare le verdure ai bambini.
Piselli e fave a disposizione sui banchi del mercato rappresentano un’altra opportunità ghiotta da non lasciarsi scappare per fare il pieno di legumi durante la stagione primaverile. Se volete osare qualcosa di insolito, potete provare una crema di piselli e menta. Quest’ultima darà al vostro piatto un sapore fresco ed estivo.
Cereali freddi
Infine, perché non puntare sui cereali per portare in tavola una zuppa che non ha bisogno dell’aggiunta di pasta? Cuocendo a parte orzo, farro o il cereale che più vi piace, magari il fonio che è anche gluten free, potrete aggiungerlo in un secondo tempo alla vostra minestra preparata in anticipo senza la necessità di rimetterla sul fuoco.
Potrete così servire un ottimo minestrone d’orzo lasciando la verdura a tocchetti. Un’altra possibilità è quella di preparare una zuppa di farro e zucchine da servire a temperatura ambiente, cuocendo assieme i due ingredienti fondamentali e aggiungendo con una spolverata di formaggio grattugiato.