1. Home
  2. Food
  3. Bar e caffè

Whisky torbato: cosa significa e quali sono i migliori nel mondo

I migliori e più antichi whisky sono quelli torbati, prodotti nelle Ebridi scozzesi. Ma che cos'è la torbatura? Ecco come destreggiarsi tra bevande tanto preziose e ambite

19-01-2019

Bar e caffè

L’affumicatura inconfondibile del whisky torbato dipende da diversi fattori. Scopri in questo articolo che cos’è e come viene prodotto questo distillato.

Cos’è la torba

Non possiamo parlare di whisky torbato, senza spiegare prima cos’è la torba.
Si tratta di un composto naturale organico che si crea in ambienti ricchi di acqua. La torba è formata da piante, insetti e piccoli animali morti che si sedimentano, in assenza di ossigeno, sul fondale di laghi e acquitrini, senza decomporsi completamente, ma formando una strato di materiale che si compatta giorno dopo giorno, assumendo un aspetto simile al carbone.

La torba viene raccolta a fine giugno: si estraggono delle strisce di materiale, chiamate turves che vengono poi lasciate al sole ad essiccare per tutta l’estate. Usata da secoli come fertilizzante naturale per il terreno e come combustibile per le abitazioni, era, ed è ancora oggi utilizzata per alimentare i forni delle distillerie di whisky. Fino al 1900 circa, prima dell’era del carbone, praticamente tutti i whisky erano torbati.

Caratteristiche del whisky torbato

Questa particolare bevanda si ottiene da orzo germinato, che viene lasciato germogliare alcuni giorni in ammollo in vasche con acqua e poi disteso ad essiccare in appositi forni (kiln) alimentati con la torba. I fumi densi e pungenti della torba penetrano nei chicchi di orzo e rendono il whisky affumicato, conferendogli il caratteristico ed inconfondibile aroma che permane nel distillato per decenni.

Grado di torbatura

Il processo di torbatura può durare diverse ore o diversi giorni, più l’orzo resta nel forno più il grado di torbatura sarà elevato e naturalmente si otterranno differenti tipi di torba whisky, con un tocco più o meno persistente di affumicatura. Il grado di torbatura si misura in polifenoli per parti di milione (ppm): più il valore è alto più il gusto sarà affumicato.

I migliori whisky torbati: caratteristiche e prezzi

L’offerta di whisky torbato è vastissima e oggi in molti posti del mondo vengono prodotti whisky di questo genere: Irlanda, India, Giappone.
Senza dubbio però, i migliori whisky torbati vengono distillati da sempre nelle isole Ebridi scozzesi, in particolar modo in quelle di Skye e Islay.

Tra le distillerie storiche, ricordiamo Laphroaig, Talisker, Caol Ila, Lagavulin e Ardbeg: qui si producono whisky torbati esportati e apprezzati in tutto il mondo.

  • Il Talisker è un Single Malt elegante, forte e deciso, dalle note affumicate e dal sapore marino molto intenso, adatto a palati forti.
  • Il Caol Ila è un Whisky con un grado basso di torbatura, dal sapore piacevole e più delicato.
  • Il Lagavulin è forse uno dei più famosi e conosciuti, un gusto affumicato e sentori di frutta secca, erbe alpine e vaniglia. Una media torbatura per un sapore equilibrato e caldo.
  • Il Laphroaig è uno dei whisky più torbati e marini, un sapore molto deciso e al tempo stesso raffinato.
  • L’Ardbeg proviene da una delle distillerie più antiche e famose dell’isola di Islay. Un gusto deciso per palati abituati a note forti.

Tutti questi whisky torbati si acquistano generalmente a un prezzo che va dai 45 ai 50€ circa.

Potrebbero interessarti anche