Wedding brunch: come si organizza e quando si prepara?

Sempre più di frequente, al matrimonio sfarzoso e chic si contrappone il ricevimento low cost, semplice ed economico. Ecco allora che il wedding brunch diventa un'idea da considerare per allietare gli ospiti
Una delle tappe principali nell’organizzazione delle nozze riguarda l’allestimento del ricevimento di matrimonio, che gli sposi offrono ai propri ospiti. Si tratta di una tendenza che negli anni ha preso sempre più piede e che si è diversificata moltissimo, tanto che sono nate moltissime offerte mirate per organizzare feste per tutti i gusti.
Tra le idee cerimoniali merita la dovuta attenzione il wedding brunch, che si affianca ai pranzi e alle cene più tradizionali.
Il Wedding Brunch
Come anticipato sono davvero tantissime le opzioni per organizzare un ricevimento di matrimonio: chi sceglie di organizzarlo in una dimora storica, chi opta per la festa all’aperto in stile americano, chi sceglie la tranquillità dell’agriturismo, etc.
Una delle ultime tendenze è appunto quella di organizzare un Wedding Brunch. Ma di cosa si tratta? Il brunch nella sua accezione originale è un pasto che rappresenta la commistione tra colazione e pranzo.
Come si organizza un wedding brunch?
Il primo passo è informarsi su quali strutture prevedano tale tipologia di servizio e concordare, eventualmente, il menu perfetto. Un’alternativa semplice ed economica può essere quella di organizzarlo in casa, specialmente se si hanno gli spazi adeguati e un numero di invitati non eccessivo.
Nella bella stagione potrebbe essere un’idea originale organizzarlo all’aperto, anche pensando a uno street food per il ricevimento, altrimenti optare per una location al chiuso, purché vi sia lo spazio necessario per allestire il buffet e catering di matrimonio.
Cosa si prepara per un wedding brunch?
Tra le idee per il pranzo di matrimonio, quella del wedding brunch è sicuramente la più semplice: via libera, infatti, alla semplicità e alle cose genuine: torte salate, focacce, salumi e affettati magri, uova sode o cotte su pane tostato, toast, uova e bacon, tartine di vario genere.
Naturalmente, non può mancare il buffet di dolci con muffin, cupcake e torte varie. E se qualcuno si preoccupa, chiedendosi quanto costa un wedding brunch, potrà stare tranquillo, perché questa modalità di festeggiamento è una delle più economiche.
Come vestirsi a un wedding brunch
Per il brunch di matrimonio esiste un dress code: trattandosi di un’occasione informale non sarà necessario indossare cose troppo ricercate, soprattutto perché si svolge in pieno giorno. Banditi gli abiti da sera, mentre ben vengano vestiti in stile boho chic o country chic.