Vuoi preparare una torta cheesecake perfetta?

La torta cheesecake: un dolce perfetto 365 giorni l’anno e che piace a tutti! Ecco qualche consiglio per una torta perfetta e gli errori più diffusi da non commettere
La torta cheesecake americana è uno dei dolci più famosi al mondo. Originaria di New York è oggi una torta preparata in tutto il globo e ogni Paese l’ha personalizzata a suo modo con i sapori tipici locali. Alla base fragrante di biscotti e alla crema deliziosa e leggera di formaggio cremoso si aggiungono quindi topping, frutta fresca o caramellata, spezie, marmellate, gelatina o altri ingredienti.
Oltre alla cheesecake classica, cioè quella con la panna acida e i frutti di bosco cotta al forno, ci sono anche altre tipologie come la cheesecake fredda o la cheesecake con la gelatina. La cheesecake fredda è rapida e semplice da fare e si rassoda grazie al frigorifero, l’altra tipologia è sempre senza cottura e rimane compatta grazie alla gelatina. Compreso come fare la base e capito come ottenere una torta perfetta, poi basta giocare di fantasia con gli ingredienti personalizzando la torta, stagione dopo stagione, a proprio piacimento.
Quali sono gli ingredienti della cheesecake?
Anche se di fatto non è un dolce difficile da fare, per una cheesecake perfetta, che non si rompa, con una crema omogenea, una buona consistenza e una superficie perfetta, ci sono alcune accortezze da tener presenti. Un fattore fondamentale è innanzitutto nella scelta degli ingredienti.
I biscotti, per esempio, costituiscono la base portante della torta: per garantire un composto solido si dovrebbero utilizzare biscotti consistenti che non si disgreghino totalmente quando si versa la crema. Quando si stendono sul fondo, vanno ben pressati. La crema in tutti i casi va stesa un po’ alla volta e distribuita su tutta la base per evitare di sollevare i biscotti.
Per quanto riguarda la scelta dei formaggi anche qui bisogna fare attenzione a scegliere quelli che non siano troppo granulosi o forti, come i formaggi erborinati. In molti casi è consigliato utilizzarli dopo averli lasciati per un po’ fuori dal frigo per evitare i grumi. Per essere sicuri, altrimenti, si può passare il formaggio al setaccio o frullarlo.
Quando si fa una cheesecake con la gelatina è bene prendere un prodotto di qualità. Inoltre bisogna controllare bene il dosaggio corretto sulla confezione perché se è troppo poca la torta finirà per disgregarsi.
Errori da non fare nella preparazione della cheesecake
Uno dei problemi più diffusi nella preparazione della cheesecake è che entra in forno perfetta e ne esce crepata. Per evitarlo si consiglia di non portare la torta a fine cottura, ma di spegnere il forno quando il cuore è ancora morbido. Lasciandola lì per un po’, il centro solidificherà da solo progressivamente e la torta sarà perfetta. Quando si estrae la torta bisogna ricordare di passare un coltello intorno al bordo: visto che si ritira raffreddandosi, questo farà in modo che non si crepino i bordi. Se le crepe si creano comunque, per avere una superficie perfetta, non c’è problema, basta giocare con le coperture che coprono i difetti e sono deliziose.
Bisogna ricordare che la torta cheesecake cotta o fredda che sia, non si estrae dalla tortiera, ma deve rimanere lì dov’è stata fatta. Se si vuole quindi servirla su un piatto, è bene usare una teglia con la cerniera. Se proprio la si vuole spostare bisogna utilizzare un paio di palette con una buona superficie, anche se non è di certo un’operazione semplice. E in caso proprio non ci riesca, perché non uscire ad andare a gustare le migliori cheesecake americane a Milano?