Vuoi comprare un buon panettone a Milano? Ecco dove trovarlo

Milano è la città di origine del panettone e in molte pasticcerie della città è possibile trovarne di artigianali preparati con ottime materie prime: ecco dove
Quando il Natale si avvicina si inizia a pensare alla preparazione di cene e di pranzi che verranno condivise con amici e parenti. Durante le feste si è soliti consumare piatti tradizionali, tramandati anno dopo anno: primi, secondi, contorni e deliziosi dolci che si assaporano solo in questo periodo speciale dell’anno.
Anche nelle grandi città si possono trovare ottimi prodotti da offrire ai propri ospiti: ecco dove acquistare un Panettone a Milano che sia gustoso, soffice e preparato da esperti pasticceri.
Quali sono i dolci tradizionali del Natale

Shutterstock
Dopo un intero anno trascorso a fare attenzione all’alimentazione, a Natale tutti desiderano assaporare i dolci della tradizione italiana e non solo. Tanti sono quelli che si possono trovare sulle tavole imbandite: dai panettoni ai pandori fino ai biscotti al burro. I prodotti possono essere acquistati in grandi catene commerciali o optare per qualcosa di fresco, preparato da mani di esperti professionisti con ingredienti genuini e rivenduti nelle pasticcerie.
Tra i dolci più apprezzati c’è il Pandoro, originario di Verona. Si tratta di un lievitato soffice, dall’odore vanigliato che può essere farcito con creme di ogni tipologia. Viene consumato in tutta Italia come dessert durante le feste di Natale.
Il Panettone è un dolce tipico di Milano, diffuso non solo nel Belpaese, ma anche in Venezuela, Argentina, Brasile e altri Paesi del mondo. È un lievitato e si presenta con una base rotonda o cilindrica e la forma di una cupola sulla superficie. Ne sono presenti molte versioni, ma quella tradizionale prevede la presenza di frutta candita, scorze d’arancia e uvetta.
Se ne possono acquistare o prepararne di farciti con creme alle nocciole, alla cioccolata, al pistacchio con altre. Nelle pasticcerie si possono trovare prodotti senza uvetta o frutta candita, ripieni di gelato o ricoperti di cioccolato.
Altri dolci tipici natalizi sono il torrone, il panforte, il pandolce, gli struffoli tipici di Napoli, i mostaccioli, i roccocò, le cartellate, il tronchetto natalizio e i biscotti al burro preparati con spezie come la cannella e lo zenzero.
Panettone: come riconoscerne uno di qualità
Nel periodo che precede il Natale non è difficile trovare un panettone in commercio. Nei piccoli e grandi supermercati se ne possono individuare di tantissime marche, di prezzi differenti e in numerose varietà. Per essere sicuri di mangiare un panettone di qualità, però, occorre saper scegliere.
È consigliabile rivolgersi a pasticceri che preparano il panettone in maniera artigianale e utilizzando prodotti a km0. Per riconoscerne uno di qualità si può guardare al suo aspetto: deve avere un colore invitante, una ricca crosta e una consistenza ottimale.
L’alveolatura di un panettone è uniforme, la lievitazione deve essere lunga (almeno tra le 24 e le 36 ore) e non devono essere presenti bruciature evidenti. Si deve ben percepire il suo odore, che sa di burro, vaniglia e di frutta candida. I canditi devono essere ben distribuiti in tutto il prodotto e non presenti in modo eccessivo.
È consigliabile scegliere sempre un prodotto a cui sia associata un’etichetta dettagliata, in cui è presente una breve descrizione del prodotto, tutti gli ingredienti utilizzati per la preparazione e la loro provenienza. Deve essere specificato anche il peso, la presenza di eventuali alimenti che potrebbero causare allergia e la data di scadenza.
Dopo aver acquistato il panettone, è bene conservarlo nella maniera ideale. È necessario riporlo in un luogo fresco, lontano da forme di calore e fuori dal frigorifero. Prima di essere servito può essere riscaldato a temperature non elevate. Il costo di un prodotto artigianale si aggira tra i 30 euro e i 40 euro: un prezzo molto più alto rispetto a quelli reperibili nelle catene di supermercati, ma per un dolce decisamente più gustoso.
Panettone a Milano dove comprarlo
Tra i panettoni più ricercati e preparati con materie prime ricercate e selezionate, ci sono quelli realizzati da Fiasconaro, una storica pasticceria di Castelbuono, in Sicilia. Si possono trovare anche a chilometri di distanza, a Milano. Più precisamente, per acquistarli ci si deve recare in Rinascente.
Presso la Nuova Pasticceria di Milano si possono trovare prodotti di elevata qualità e dolci preparati con passione. Per Natale vengono realizzati panettoni in diverse varianti: quella classica, con uvetta e frutta candita, e quelli più moderni e innovativi, come quelli ripieni all’ananas, oltre al panettone biologico. Ci sono, poi, lievitati preparati con creme al cioccolato e di altra tipologia, con glasse, granella di nocciola e tutto ciò che è necessario per assecondare i gusti di una clientela dal palato sempre più esigente.
La Pasticceria Tre Pini produce, nel proprio laboratorio, panettoni di alta qualità, in vendita a prezzi contenuti e competitivi. Ce ne sono di tradizionali e di farciti con la crema di pistacchio, ricoperti con granella di pistacchio, e con la crema di gianduia.
Il Bar Pasticceria Rovida è un locale storico di Milano, che offre prodotti di propria produzione alla clientela. Tra questi vi sono anche i panettoni artigianali. Molto famosi quelli rivisitati con cioccolato bianco, pistacchio, amarene e altri ingredienti. Da non perdere la versione salata.
Allora, che aspetti? Natale è vicino: acquista il tuo panettone a Milano: fatti suggerire la pasticceria più vicina da PagineGialle!