Vino spumante, frizzante o prosecco: ecco come scegliere

Prosecco, spumante o frizzante? Ecco quali sono tutte le differenze e le caratteristiche di questi vini
Che differenza c’è tra vino spumante, frizzante e vini prosecchi? Le bollicine non sono tutte uguali:cambiano i modi e i tempi di produzione e il risultato per i palati più attenti è molto diverso.
Il vino spumante
Il vino spumante è un prodotto particolare considerato nella maggior parte dei casi un prodotto di maggiore qualità, per questo lo si consuma nelle occasioni speciali: a Natale e per il Cenone di Capodanno, anche con il catering.
La metodologia di produzione può essere differente in base alla qualità del prodotto: se è elevata come nel caso dello spumante, la produzione sarà naturale, cioè l’anidride carbonica presente è prodotta dalla rifermentazione spontanea del vino nella bottiglia. Si parla in questo caso di Metodo Classico (champenoise).
In commercio, si trovano spumanti:
- dry,
- extra-dry,
- brut,
- extra-brut.
Queste menzioni identificano il livello di dolcezza dello spumante; di conseguenza, il vino spumante brut avrà abbinamenti a cibi differenti. La stessa terminologia, tuttavia, si può utilizzare anche per i vini frizzanti.
Quali sono le differenze tra vino spumante e frizzante?
La differenza sostanziale tra un vino spumante e un vino frizzante è il metodo di produzione. Per il primo tutto avviene in modo naturale, occorrono tempi lunghi e per questo il prezzo sale. Per i secondi il metodo è “accelerato”, per questo il prezzo è più conveniente.
Lo spumante, secondo anche quanto definito dalle norme UE, è un vino che si ottiene dalla prima e dalla seconda fermentazione alcolica di uva, di mosto e di vino. Allo stappo della bottiglia lo spumante produce spuma risultato dell’anidride carbonica prodotta dalla fermentazione e, quindi, non aggiunta in fase di preparazione del vino.
Un vino frizzante ha una minore pressione e si identifica come un vino di minore qualità rispetto a uno spumante. Esso si produce con il Metodo Martinotti-Charmat: il vino viene fatto rifermentare in autoclave (di solito in acciaio inox). Così facendo si accorciano anche i tempi di produzione: più lunghi per lo spumante, più brevi per il vino frizzante. Per questo motivo, il secondo ha un costo minore. Un vino spumante brut ha un prezzo anche 3-4 volte superiore a un vino frizzante.
Caso a parte: il Prosecco
Se lo spumante è una categoria di vino, il prosecco è un vino frizzante di una particolare zona del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. Si tratta quindi di un prodotto DOC e DOCG, e può essere prodotto solo con metodo Charmat.