Vino Sassicaia: quali sono le annate migliori?

Il vino Sassicaia è tra i migliori vini italiani e tra i più pregiati. Vediamo perché e quali sono le annate migliori da acquistare per regali oppure occasioni davvero speciali
Il Sassicaia è un vino DOC che può essere prodotto solo in una zona specifica dell’Italia. Scopri perché e tutte le caratteristiche in questo articolo.
La particolarità del vino Sassicaia sta nel fatto che viene prodotto da un unico vigneto di proprietà di una famiglia dalle antiche origini nobili. Con il passare del tempo questo vino è diventato molto pregiato soprattutto perché ha acquisito una DOC (Denominazione di Origine Controllata) personalizzata e per questo esclusiva.
La zona di produzione si trova in provincia di Livorno. Parliamo della frazione Bolgheri che si trova nel comune di Castagneto Carducci e nello specifico nella Tenuta San Guido. E’ una vastissima zona di un centinaio di ettari a cui è stata conferita l’etichetta DOC nel 1984.
Vino Sassicaia: caratteristiche
La caratteristica più importante di questo buon vino è sicuramente l’esclusività. E’ possibile chiamare Sassicaia solo ed esclusivamente il vino prodotto nelle terre della Tenuta San Guido di proprietà della famiglia Incisa della Rocchetta. Sull’etichetta viene riportata la dicitura Bolgheri Sassicaia che prende il nome dal podere in cui questo vino viene prodotto.
La zona collinare è lambita dal mare della Maremma livornese e offre un clima perfetto alle uve coltivate. L’80% è composto da Cabernet Sauvignon e la restante parte da Cabernet Franc.
La messa in vendita è permessa unicamente dopo almeno 2 anni di invecchiamento che avviene per la maggior parte del tempo in botti di rovere. L’eccezionalità e l’esclusività del vino Sassicaia è nota in tutto il mondo e per questo motivo è uno dei migliori vini italiani.
Le annate migliori del Vino Bolgheri Sassicaia
Evidenziamo nel dettaglio alcune annate da ricordare di questo vino così particolare e il loro prezzi.
Sassicaia 2012: viene descritta una vendemmia diversa dal solito che ha prodotto un vino molto particolare, dal gusto deciso. Il sapore ha toni decisamente floreali e il tasso alcolico è molto alto: ben 13,5% alc. L’edizione 2012 prevede una bottiglia da 6 litri denominata “imperiale” dall’eccezionale prezzo di Euro 2.550.
Sassicaia 2013: anche per questa annata il gusto è floreale e ricorda le violette blu. Allo stesso tempo lascia un retrogusto di spezie e tabacco e il tasso alcolico raggiunge i 12% alc. Per questa annata la bottiglia in produzione è nel formato “magnum” ovvero da 1,5 litri. Viene commercializzata al prezzo unitario di Euro 1.190.
Sassicaia 2014: la ricordano come un’annata piovosa con temperature molto basse. Il risultato è comunque eccezionale, dal gusto fruttato di frutti rossi e ciliegia con aromi di menta e cannella. Un prodotto molto delicato e superbo. Grado alcolico 13% alc. Il costo per ogni singola bottiglia da 75 cl è imposto a Euro 193,33.
Sassicaia 2015: un rosso esemplare che racchiude i sapori della liquirizia, delle bacche scure e poi spezie e aroma di caffè tostato. L’aspetto molto scuro di quest’anno gli dona un carattere decisamente intenso e profondo, ma che resta comunque delicato al palato. Presenta il grado alcolico più alto della nostra lista ovvero 14% alc. Inoltre anche il prezzo è davvero notevole rispetto alle altre edizioni. Una cassa composta da 12 bottiglie da 75cl ha un costo di Euro 4.500, ognuna delle quali viene venduta a Euro 375.