Vino Barolo: è italiano uno dei vini più pregiati del mondo

Considerato da molti "Il Re dei vini", il Barolo è la punta di diamante dei vini piemontesi. Perché? Scoprilo in questo articolo
Conosciuto in tutto il mondo, apprezzato sia dai palati più raffinati che da quelli più genuini: stiamo parlando del vino Barolo, un’eccellenza italiana di origine piemontese anche conosciuto come “il Re dei vini”. Ma perché il vino Barolo è così speciale e unico nel suo genere? Uno dei motivi è sicuramente legato al territorio che possiede caratteristiche climatiche capaci di rendere le uve con le quali viene prodotto pregne di un gusto singolare, quello che ha reso questo vino uno dei migliori mai prodotti e sicuramente uno dei migliori vini italiani famosi nel mondo.
Scopriamo in questo articolo le curiosità sul vino Barolo, il suo prezzo di mercato, le annate migliori da acquistare e non solo.
Barolo: scopriamo il disciplinare
Il vino Barolo è un tipico vino rosso coltivato nei territori delle Langhe con uve Nebbiolo. Il suo colore è un vivido rubino trasparente che diventa sempre più limpido con il passare degli anni. Il vino Barolo si affina 18 mesi in botte, per un totale di 3 anni minimi, e il suo bouquet è inconfondibile. Per quest’ultimo a farla da padrona sono sicuramente le ciliegie, i ribes, i lamponi e varie spezie come la noce moscata, l’anice e il pepe verde. E’ possibile percepire anche un sentore di fiori, liquirizia, cuoio e persino tartufo. Questa commistione di sapori è ciò che rende il vino Barolo apprezzato in tutto il mondo e ampiamente presente sulle tavole di ogni italiano.
Curiosità legate al vino Barolo
Forse non tutti sanno che il vino Barolo è uno di quelli per cui si deve aspettare di più: un invecchiamento eccellente è infatti di minimo tre anni, ma è solo dopo un decennio che è possibile apprezzarne pienamente il suo gusto complicato e al contempo inebriante. Per questo fra le annate migliori del vino Barolo vi è quella del 1978, e da allora si annoverano anche quella del 1982, del 1985, del 1988, del 1989, del 1990, del 1996 e – fra le più recenti – quelle eccezionali del 2001, 2004 e 2011.
Cibi da accompagnare al Barolo
Il vino Barolo è un vino impegnativo, che pur non essendo particolarmente invadente necessita di essere esaltato con il giusto accostamento di piatti e ingredienti scelti. Essendo un vino rosso, il Barolo è la perfetta cornice per le carni arrosto (rigorosamente rossa) e per il brasato, che molte volte viene sfumato proprio con il Barolo stesso. Per un aperitivo, è possibile accompagnare il Barolo con un tagliere di formaggi dal gusto forte e salumi molto stagionati.
Quali sono i prezzi per una buona bottiglia di Barolo
Il vino Barolo ha un prezzo differente a seconda del produttore e, soprattutto, dell’annata. Una bottiglia di Barolo dell’annata 2011 può venire a costare dagli 80€ ai 200€, ma esistono fasce di prezzo decisamente più accessibili con prezzi che vanno dai 20€ in su. Un’ottima scelta può ricadere anche su una annata definita “molto buona” più che eccezionale, per un prezzo che si aggira intorno ai 50€. In ogni caso, presentarsi con una bottiglia di vino Barolo in regalo vi assicurerà sempre di fare un figurone!