Vini trentini: le migliori etichette di qualità

Il Trentino-Alto Adige, è una delle regioni di eccellenza se parliamo di vini. Ecco le zone di viticoltura da dove nascono molti dei migliori vini d'Italia
I vini trentini sono oggi considerati fra i migliori vini italiani, ma non solo. Vediamo quali sono le tipologie di vino più famose provenienti da questa splendida terra.
La Regione del Trentino Alto Adige è ricca di filari di vigne immerse fra le bellezze dell’arco alpino. I diversi fiumi di montagna rendono la terra fertile e le rocce presenti conferiscono all’ uva un gusto e un profumo del tutto singolare e prezioso. In questa regione si producono sia rossi, che bianchi che vini rosé e non mancano anche gli spumanti: diverse etichette sono anche state insignite di premi speciali.
Fra i vini trentini premiati: le cantine Valle di Cembra, la Tenuta San Leonardo, le Cantine Ferrari, Mezzacorona, Bossi Fedrigotti, De Vescovi Ulzbach, Roberto Zeni, Letrari, Maso Martis, Cavit, Opera. Questi sono ovviamente solo alcune delle cantine perché ce ne sono anche molte altre.
I DOC trentini
In Trentino Alto Adige le cantine presenti sul territorio sono diverse e si contano innumerevoli vini DOC eccellenti.
Nello specifico, ecco le 8 aree vitivinicole DOC:
- l’Alto Adige,
- il Casteller,
- il Lago di Caldaro,
- il Teroldego Rotaliano,
- il Trentino,
- il Trento,
- il Val D’Adige,
- il Val D’Adige Terra dei Forti.
Per un totale di 7.500 ettari a vigne sui 14.000 di tutta la regione. I terreni con viti DOC sono perlopiù ubicati a 6-700 metri sul livello del mare. La denominazione DOC in Trentino si accompagna alla menzione Trentino Superiore.
I vini tipici trentini: rossi, bianchi, rosé, spumanti
Tra i vini rossi, spicca il Teroldego della Piana Rotaliana, anche se lo segue subito per prestigio il Marzemino della Vallagarina. Il primo è denso e rubino, il secondo ha un colore più leggero ed è più beverino. Famosi sono anche il Lagrein, la Schiava, il Pinot Nero caratterizzati da un profumo inequivocabile e da una corposità impeccabile.
Fra i migliori vini trentini, tuttavia, non mancano di certo i bianchi, piacevoli e profumati. In testa, il famoso Chardonnay del Trentino (un DOC Metodo Classico), seguito dal Müller Thurgau, Pinot Bianco e Pinot Grigio. Ottimo anche il Nosiola del Sud della regione, prodotto particolare dato dal clima mite e vino dolce da dessert.
Della zona settentrionale è invece il Riesling, frutto di una terra calcarea e vulcanica, complesso e particolare. Rinomati sono anche il Moscato Giallo, il Kerner, lo Sauvignon e fiore all’occhiello è sicuramente il Gewürztraminer.
Pluripremiati e famosissimi gli Spumanti Metodo Classico conosciuti semplicemente come Trento DOC. In ogni caso, se in regione si coltivano i vini locali appena presentati, non mancano anche altre tipologie di coltivazioni: i vini trentini sono quindi variegati.