I migliori vini Toscani

La Toscana è la terra dei vini tra i più pregiati del mondo. Ecco una interessante guida con i bianchi e i rossi migliori della Regione
La Toscana è senza dubbio una delle regioni italiane tra le più apprezzate dagli amanti della campagna, del relax e del mangiare bene. Rigogliosa e poetica per natura, patria di grandi artisti che in ogni tempo ne hanno narrato e dipinto le varie bellezze, è una regione che si presta ottimamente a coltivazioni di vario tipo, tra cui quelle della vite che origina i pregiati vini toscani.
Tra l’altro la Toscana è una delle regioni vinicole più importanti al mondo e i suoi vini sono senza dubbio uno dei prodotti più apprezzati ed esportati, consumati dagli appassionati italiani e stranieri.
La bontà dei vini toscani va ricercata senza dubbio nella posizione favorevole delle coltivazioni che trovano posto tra regione montagnose e collinari, esposte ad un clima pressoché ideale per la loro crescita e maturazione.
Le aree viticole più conosciute e attive sono senza dubbio le celebri colline del Chianti, ma anche tutta la zona del Mugello, la Val di Chiana e, infine, la fascia litoranea. Per la sua notevole qualità e produzione, la Toscana si colloca così al terzo posto in Italia per quanto riguarda la produzione di vini DOC, ovvero a denominazione d’origine controllata, con ben 39 varietà di vini, mentre sono 11 i vini DOCG, ovvero a denominazione d’origine controllata e garantita.
Ma quali sono i vini toscani più celebri e apprezzati?
Vini Toscani bianchi: i migliori
Tra i vini toscani dobbiamo naturalmente distinguere i bianchi e i rossi: tra i bianchi i più celebri sono senza dubbio il Vermentino, lo Chardonnay, il Sauvignon, il Pinot Bianco e il Pinot Grigio. Molto apprezzato recentemente anche la Vernaccia di San Gimignano.
Si tratta di vini bianchi profumati, dal sentore ricercato, ottimi in abbinamento soprattutto con il pesce. Il vitingo Chardonney poi si trova in diversi posti del mondo, ma è Toscana il luogo ideale per sviluppare sentori aromatici pregiati e apprezzati.
Infine, merita una menzione d’onore anche il celebre ed apprezzato Vin Santo toscano che si ottiene da uve Malvasia e Trabbiano, ottimo per accompagnare i dessert a fine pasto.
Vini Toscani rossi: gli imperdibili
I vini toscani rossi sono senza dubbio la varietà che ha sempre goduto di maggior apprezzamento. Tra questi non possiamo non citare il famoso Chianti, il Brunello di Montalcino, il vino nobile di Montepulciano e il Morellino di Scansano.
Il Chianti è uno dei vini rossi più famosi, si ottiene da uva Sangiovese ed è intenso e prelibato.
Il Brunello di Montalcino è tra i vini toscani più conosciuti al mondo: realizzato con uva Sangiovese Grosso, è un vino dall’eccezionale qualità, profumato e intenso.
Con le stesse uve si producono anche il Rosso di Montalcino, una variante più giovane e fresca; ma anche il dolcissimo Moscadello di Montalcino e una varietà di vini che viene chiamata Sant’Antimo.
Molto apprezzato anche il Morellino di Scansano che di origina nella zona del grossetano, dal colore rosso rubino e dal sapore asciutto e leggermente tannico, è ottimo in abbinamento con la carne di maiale.