Vini dell'Umbria: le migliori etichette da provare
Dalle splendide terre umbre arrivano vini di eccellente qualità: tra bianchi, rossi e rosati, ecco alcune etichette celebri. Scoprile tutte su PG...
I colli umbri ospitano meravigliosi vitigni che crescono col favore di un sole maestoso, il quale fornisce tutto il necessario per la produzione di un’uva dolce e fragrante. La tradizione vinicola umbra è rimasta praticamente inalterata dai tempi antichi.
L’Umbria vanta ben otto zone Doc e Docg: in questa guida troverai l’elenco delle prelibatezze di vino bianco e vino rosso da degustare durante il tuo viaggio.
Torgiano Rosso Riserva
La denominazione Torgiano Rosso Riserva (DOCG) è riservata a vini prodotti da uve Sangiovese e altre bacche nere, e viene prodotto specialmente in Umbria tra il comune di Torgiano e la provincia di Perugia.
Oltre a richiedere un periodo di invecchiamento di tre anni, di cui almeno 6 mesi in bottiglia. La sua acidità contenuta bilancia una struttura favolosa. Il colore, di solito rosso rubino, si abbina a un profumo delicato e floreale e lo rende un vino da collezione.
Montefalco Sagrantino
Nato dalle uve di Sangiovese e Sagrantino, il Montefalco Doc viene prodotto tra Montefalco, Bevagna, Gualdo Cattaneo e Castel Ritaldi. L’invecchiamento richiede circa due anni, che per il Riserva arriva fino a quattro. Dal colore rosso rubino intenso, ha un sapore asciutto e un corpo formidabile. L’aroma è persistente al naso, con sentori di frutti di bosco, lampone e mirtillo.
Colli Perugini Bianco
Il vino Colli Perugini DOC Bianco è prodotto in Umbria. Dal tipico colore giallo paglierino, con riflessi verdolini, ha un naso piacevole e caratteristico particolarmente riconoscibile. Prodotto solitamente con i vitigni di trebbiano toscano, ha un sapore secco e fresco, ideale per una serata di fine estate.
Colli Perugini Rosato
Il Colli Perugini Rosato, tipico dell’Umbria, è una delle denominazioni DOC particolarmente apprezzate in Regione. Tra le sue caratteristiche principali, ci sono il colore rosa, più o meno intenso, e un profilo olfattivo vinoso e delicato, che al palato è secco e fresco, pur rimanendo molto armonico come tutti i rosati.
Assisi DOC Grechetto
Tra le caratteristiche principali di questo vino eccezionale, vi sono il colore, giallo paglierino chiaro, e una nota olfattiva piacevole e strutturata, che rimane persistente e gradevole al naso. Il sapore è secco e al tempo stesso molto armonico. Per poter essere considerato tale, l’Assisi Grechetto dev’essere prodotto con un minimo di 85% d’uve Grechetto.
Colli Altotiberini Rosso
Con un minimo di 50% di uva proveniente da vitigni Sangiovese, il disciplinare dei Colli Altotiberini rosso presenta un aspetto rosso rubino, più o meno intenso in base al periodo di invecchiamento, e una nota olfattiva vinosa e al tempo stesso delicatissima. Il sapore è corposo e secco, e invoglia la bevuta.
Colli del Trasimeno Sauvignon
Il cabernet sauvignon dei Colli del Trasimeno viene solitamente prodotto in Umbria e presenta una colorazione rosso rubino, talvolta con riflessi violacei o granato. Il profilo olfattivo è intenso e persistente, ma al palato risulta secco e armonioso. É senza dubbio uno dei vini italiani da assaporare.
Colli Martani
Dal Grechetto al Trebbiano (uno dei vini più richiesti), passando per il Sangiovese e il Vernaccia di Cannara, il Colli Martani è una denominazione tipica umbra che ha fatto la storia. In base al colore, è possibile abbinarlo a una grande varietà di pietanze.