Vellutate di verdura estiva: 4 ricette gustose e light

Ecco per te quattro ricette di vellutate di verdura super gustose, estive e light. Lasciati ispirare da questo articolo!

Idee per la spesa

Chi l’ha detto che le vellutate a base di verdure sono un piatto esclusivamente invernale? Servite fredde sono ottime per affrontare le temperature più alte, quando il nostro corpo ci reclama piatti leggeri

Abbiamo scelto per te le migliori ricette gustose e light, adatte ad una dieta mediterranea, per fare delle ottime vellutate di verdure che potrai gustare in estate.

1. Vellutata fredda di pomodoro e basilico

Una zuppa estiva vegetariana e adatta anche ai vegani con ingredienti semplici e facile da fare.

Ingredienti per 2 persone:

Frulla i pomodori tagliati ottenendo una crema, unisci la fecola e metti il composto in una pentola sul fuoco finché non si addensa il tutto. Unisci il basilico, l’aglio tritato, il peperoncino e condisci con l’olio.

2. Vellutata di zucchine, porri e formaggio di capra

Vellutata vegetariana light e sana, ha poche calorie ed è piena di gusto.

Ingredienti per 2 persone:

Scalda l’olio in una padella grande, metti a soffriggere i porri per qualche minuto per ammorbidirli. Aggiungi le zucchine, copri e cuoci per 5 minuti. Versa il brodo e continua la cottura per circa 7 minuti. Togli dal fuoco, aggiungi il formaggio di capra e il basilico, frulla il tutto.

3. Vellutata di asparagi

Una ricetta gustosa e perfetta per le temperature più calde.

Ingredienti per 2 persone:

Cuoci le punte degli asparagi con un po’ d’olio, togli e metti da parte. Metti in una casseruola gli scalogni, i gambi degli asparagi e l’aglio, porta a cottura per 5-10 minuti. Aggiungi gli spinaci, versa il brodo, fai bollire e poi frulla il tutto. Versa la vellutata in delle ciotole, aggiungi un po’ d’olio e le punte di asparagi. Per i mesi invernali puoi sostituire gli asparagi con i broccoli.

4. Vellutata di sedano

Fresca e super light che puoi servire con pezzetti di pane croccante o crostini.

Ingredienti per 2 persone:

Scalda l’olio in una casseruola a fuoco medio, metti il sedano, l’aglio, le patate e copri. Aggiungi un bicchiere d’acqua, un pizzico di sale e cuoci mescolando bene per 15 minuti. Se la verdura inizia ad attaccarsi alla pentola aggiungi acqua. 

Versa il brodo vegetale e porta il tutto a ebollizione, cuocendo a fuoco basso per 20 minuti, fino a quando vedi che le patate si sfaldano e il sedano è morbido. Frulla il tutto, condisci con olio e servi, se vuoi aggiungendo dei crostini.

Buon appetito!