Uova biologiche: tutto quello che dovresti sapere

Le uova biologiche sono importanti per la nostra salute e per quella dell'ambiente. Ma come riconoscerle al supermercato? Scoprilo in questo articolo

Prodotti bio

Quando si parla di biologico spesso si pensa alle verdure, alla scelta della giusta carne biologica ma sempre più questa scelta può investire tanti altri alimenti, come ad esempio anche le uova. Le uova infatti sono un tipo di alimento che non deve mai mancare a casa perché estremamente versatili. Ottime per preparazioni dolci e salate, sono buone anche mangiate da sole strapazzate o all’occhio di bue.

Una volta, quando si andava nei supermercati, si trovavano sostanzialmente le uova normali, sebbene in diversi formati (grandi-classiche) e in confezioni più o meno voluminose. Oggi, finalmente, si è iniziato a dare spazio anche alle uova biologiche, molto ricercate dai clienti che sono sempre più attenti a quello che mangiano. Le uova biologiche provengono da allevamento biologico e sono in generale un alimento molto più salubre, anche se questo comporta un costo maggiore.

Scegliere le uova biologiche pagando un prezzo maggiore, ma in fondo nemmeno di tanto (centesimi!), non è solo più sano (e gli alimenti biologici fanno bene anche ai nostri bambini), ma è una scelta etica che fa bene alla salute e all’ambiente, oltre che rispettare gli animali.

Caratteristiche delle uova di allevamento biologico

Le uova da allevamento biologico sono di galline che vivono in condizioni di vita naturali e tranquille. Esse hanno uno spazio adeguato all’aperto per razzolare e mangiare quello che trovano (come in natura). Oltre a quello che trovano nella terra, questi animali si alimentano anche con mangimi forniti dall’uomo, ma sempre sani e provenienti da agricolture sostenibili e biologiche, cioè senza pesticidi e chimici.

In un allevamento biologico le galline ovaiole vivono felici e conducono una vita sana. Mangiano bene e non ingeriscono sostanze nocive. Le uova che danno questi avicoli sono il frutto delle sostanze nutritive presenti nel loro corpo e di conseguenza le loro condizioni di salute influiscono sulla qualità del prodotto. Le uova bio, rispetto alle altre, hanno più vitamine (A ed E), contengono più omega-3, più beta-carotene e meno colesterolo. Questo grazie a un’alimentazione varia, fatta di erbe, insetti, lombrichi, resti di frutta e a una vita attiva e in movimento. Animali più sani, quindi, danno uova migliori per la salute.

Leggere le etichette: riconoscere le uova biologiche

Per capire la qualità delle confezioni di uova che ci si trova davanti al supermercato è indispensabile saper leggere le etichette. Su ogni uovo venduto, infatti, deve esserci di legge un codice identificativo. Questo marchio è un insieme di caratteri alfanumerici dal significato preciso e saperlo interpretare può fornire tante informazioni sulle uova che si comprano.

Il primo numero che si trova è quello che fa riferimento al tipo di allevamento. Un allevamento di uova biologiche darà come prima cifra lo zero, cioè con galline che vivono all’aperto, in modo estensivo, con mangime biologico (senza additivi chimici, OGM, farine di pesce, sintetici etc.).

I prodotti di tipo 1 provengono da galline cresciute all’aperto, ma in modo intensivo, senza grandi spazi e il mangime che gli viene dato non è biologico ma ordinario.

Il tipo 2 sono solo galline allevate a terra, mentre il tipo 3 è davvero poco raccomandabile dal punto di vista etico e della qualità.