1. Home
  2. Food
  3. Prodotti bio

Perché la pasta di legumi fa bene? Tutte le sue proprietà

La pasta di legumi è una valida alternativa a quella di grano duro e un ottimo alimento per chi ha delle intolleranze, come la celiachia. Ecco quali proprietà ha e come condirla

17-12-2018

Prodotti bio

Un tempo gli scaffali dei supermercati non contenevano molte varietà di pasta. Anche se ci troviamo in Italia – il paese dove questo alimento è tra i più consumati – quelle prodotte sono sempre state essenzialmente di tre tipi: integrale, all’uovo e di grano duro. Negli ultimi anni, la varietà di paste alimentari acquistabili è molto aumentata, soprattutto, per la maggiore attenzione che si ha verso chi soffre di intolleranze alimentari e di chi sostiene l’importanza di cibarsi con cibi biologici. Una delle ultime novità? La pasta di legumi.

I vari tipi di pasta di legumi

La pasta di legumi ha lo stesso identico aspetto degli altri tipi di pasta. Ci sono gli spaghetti, le penne, i fusilli, i maccheroni. Quello che cambia è solo il sapore (leggermente diverso) e la colorazione, che varia a seconda del tipo di legume con il quale è stato prodotto l’alimento.

Oggi troviamo in commercio tantissimi tipi di pasta a base di:

  • lenticchie rosse, verdi e gialle
  • piselli
  • ceci
  • fagioli
  • soia

Perché fa bene mangiare la pasta di legumi?

Oggi non è difficile trovare la pasta di legumi sugli scaffali dei migliori supermercati bio. Ma, perché la pasta di legumi piace così tanto? Innanzitutto, perché permette di variare la propria dieta e mangiare qualcosa di diverso; inoltre ha dei valori nutrizionali molto alti:  100 grammi di pasta di legumi contengono circa 350 calorie. Se la pasta tradizionale è composta per il 50% da carboidrati, quella di legumi ne conta il 30%, il restante 70% è costituito dalle fibre.

È, quindi, un alimento salutare consigliato per chi deve seguire una dieta povera di carboidrati e possibilmente gluten free. Uno dei motivi per i quali questo prodotto è molto apprezzato e fa bene alla salute, è che ha un basso indice glicemico: sazia in fretta ed è indicato per chi soffre di glicemia alta.

Come condire la pasta di legumi

Come condire la pasta di legumi? Bisogna innanzitutto precisare che questo alimento non ha un forte sapore di ceci, fagioli o piselli. A seconda del legume scelto, bisogna accostare i condimenti adatti, altrimenti si rischia di trasformare un buon pranzo in una pessima esperienza.

In generale, è sempre meglio condire la pasta di legumi con delle verdure fresche di stagione e un po’ di olio extravergine di oliva. Visto l’alto contenuto di proteine (80%) è bene evitare di aggiungerne delle altre. Si consiglia di condire la pasta a base di piselli con porri, pepe o cipolle, mentre quelle a base di ceci, lenticchie e fagioli con salvia, verza, rosmarino e cipolla.

Si può giocare anche con le spezie come il peperoncino, il curry o la curcuma. Questi accostamenti non sono ovviamente obbligatori: ognuno può condire la propria pasta di legumi nel modo che preferisce, e in base ai suoi gusti personali.

Insomma, libero spazio alla fantasia in cucina … ma tenendo a mente questi pochi e semplici consigli.

Potrebbero interessarti anche