1. Home
  2. Food
  3. Mangiare bene

Tutti i segreti della vasocottura

La vasocottura può aiutare a mantenere molte proprietà nutritive che solitamente vanno perdute durante la preparazione degli alimenti. Ecco tutto ciò che c'è da sapere su questo metodo di cottura

28-02-2019

Mangiare bene

La cottura in vaso degli alimenti presenta numerosi vantaggi, anche sotto il profilo nutrizionale. Se vuoi sperimentarla, su PG Magazine potrai scoprire tutti i segreti per praticare correttamente la vasocottura e ottenere pietanze gustose e salutari da portare sulla tua tavola.

Passato e presente della vasocottura

Come suggerisce il nome stesso, la vasocottura consiste nel cuocere i cibi all’interno di vasetti di vetro.

Sebbene questo metodo di cottura, di recente, sia diventato di gran moda, quella di cuocere i cibi dentro a dei vasetti non è certo una novità. Le nostre nonne ne facevano largo uso, perché era il metodo perfetto per conservare a lungo la frutta e la verdura raccolti in estate: grazie alla vasocottura si potevano conservare frutta e verdura intere, oppure preparare conserve e marmellate.

Oggi, questa particolare tecnica di cottura si è evoluta: mentre in passato veniva usata quasi esclusivamente per conservare i cibi, ora viene impiegata per preparare piatti di qualsiasi tipo, dai primi ai dolci.

I vantaggi

La vasocottura non è solo una moda o un vezzo che ha preso piede ultimamente ma un metodo di cottura che comporta numerosi vantaggi:

  • il sapore dei cibi risulta migliore, perché tutti gli aromi rimangono intrappolati all’interno del vasetto, un po’ come avviene nel caso della marmellata;
  • i cibi risultano più nutrienti e ricchi di vitamine, perché il tipo di cottura impiegato evita che si disperdano;
  • i tempi di cottura sono dimezzati e le pietanze possono anche essere preparate in anticipo.

I diversi tipi di vasocottura

Esistono diversi tipi di vasocottura:

  • in pentola, a bagnomaria;
  • in forno, sempre a bagnomaria;
  • al microonde;
  • in lavastoviglie.

Vasocottura in pentola

La vasocottura in pentola è di sicuro il tipo più comune e può essere utilizzata per ricette economiche, molto semplici o per preparazioni complesse. Si mettono nei vasetti tutti gli ingredienti necessari alla preparazione della ricetta, quindi si chiudono e si pongono in una pentola dai brodi alti, riempita per 2/3 di acqua. Con questa modalità di cottura ci vogliono circa 15 minuti affinché i cibi siano pronti.

Vasocottura in microonde

La vasocottura in microonde è forse quella più pratica e veloce di tutte. Per cuocere i cibi con questo metodo di cottura, ci vogliono all’incirca 6 o 7 minuti.

Vasocottura in forno

Per la vasocottura in forno, si devono porre i vasetti all’interno di un tegame o di una pirofila riempiti con circa 2 o 3 centimetri di acqua, quindi vanno infornati, impostando la temperatura del forno a circa 60°/80°. Per questo tipo di cottura si devono usare vasetti che non abbiano guarnizioni in plastica, che si scioglierebbero a causa del calore. Perché i cibi cuociano, con questo tipo di cottura, ci vogliono circa 20 minuti.

Vasocottura in lavastoviglie

La cottura in vaso può avvenire anche in lavastoviglie. Riempi i vasetti con i cibi prescelti, chiudili bene (per sicurezza, meglio metterli in dei sacchetti di plastica per uso alimentare resistenti al calore), ponili in lavastoviglie e avvia il ciclo di lavaggio. Per essere sicuri che i cibi cuociano, è bene impostare un ciclo di lavaggio intensivo.

I cibi e le ricette più adatti per la vasocottura

Con la vasocottura si possono cuocere carne, pesce, verdure, pasta, uova e molto altro ancora, ottenendo alimenti leggeri come quelli preparati con la vaporiera. L’importante è scegliere cibi che abbiano tempi di cottura simili ; spesso è utile tagliarli tutti a pezzi piuttosto piccoli, affinché cuociano in maniera corretta. Alcuni alimenti, come la pasta o le patate, devono essere lessati prima di poterli cuocere in vaso.

Se non l’hai mai provata e vuoi cimentarti con la vasocottura, puoi iniziare con delle ricette semplici, come i fagioli all’uccelletto, le melanzane a funghetto o il ragù napoletano. Se l’hai già sperimentata e vuoi metterti alla prova con qualcosa di più elaborato, puoi provare a realizzare un arrosto o una golosa torta al cioccolato.

Ora che hai scoperto tutti i segreti della vasocottura non ti resta altro da fare che preparare le tue pietanze cuocendole in vaso e stupire amici e parenti con la loro bontà!

Potrebbero interessarti anche