1. Home
  2. Food
  3. Mangiare bene

Tutte le proprietà dell'uva: quanta mangiarne, pro e contro

L'uva è un frutto autunnale molto gustoso ed apprezzato, ricco di effetti positivi, ma anche con qualche controindicazione da non sottovalutare. Scopri di più

03-10-2019

Mangiare bene

Mangiare bene è importante e ciò significa selezionare con cura gli alimenti in funzione del loro apporto calorico e della loro composizione, cercando di mantenere un’alimentazione varia ed equilibrata.

Rinfrescante e gradevole al palato, parliamo dell’uva, un frutto apprezzato fin dall’antichità da Greci e Romani per i suoi benefici e per le sue proprietà nutrizionali. L’uva è il frutto autunnale per eccellenza, quindi un frutto di stagione: dolce e succosa, adatta come spuntino a qualsiasi ora del giorno, costituisce l’alternativa perfetta ad una calorica fetta di torta al cioccolato. Energetica e stracolma di proprietà terapeutiche, l’uva sembra fatta apposta per tirarci su nei momenti più stressanti della giornata.

Proprietà e benefici dell’uva

Nonostante l’alto livello di quantità di zuccheri, l’uva possiede molteplici proprietà benefiche: è
detossificante e depurativa, innanzitutto, grazie alla presenza degli antiossidanti, utili anche per combattere l’invecchiamento cellulare.

L’azione depurativa dell’uva è sicuramente più efficace e penetrante rispetto a quella di molti altri frutti e risulta particolarmente significativa nei confronti del fegato, l’organo intitolato allo smaltimento di tossine e di prodotti di scarto: tra i benefici dell’uva ricordiamo quello di aumentare la solubilità delle tossine.

Inoltre, i benefici e le proprietà dell’uva sono estesi anche a reni ed intestino, gli altri due organi coinvolti nel sistema depurativo del nostro organismo. Un’altra importante proprietà dell’uva è quella di tenere sotto controllo il colesterolo grazie ad un antiossidante chiamato resveratrolo, il quale previene l’ossidazione delle molecole LDL destinate al trasporto di colesterolo nel sangue.

Da ricordare è anche la proprietà diuretica dell’uva, grazie all’acqua ed al potassio è possibile favorire più velocemente lo smaltimento dei liquidi attraverso i reni, regolando pertanto la pressione sanguigna. Tale beneficio, è permesso soprattutto dalla ridotta quantità di sodio contenuta in questo frutto.

Infine, questo frutto è ottimo anche per la cura della pelle, in quanto contiene vitamine A, B, C ed E utili a riparare la cute e a rafforzare i capillari. Se poi è di provenienza biologica, meglio ancora!

Controindicazioni: quando l’uva non va consumata

Nonostante le sue proprietà benefiche, l’uva non è priva di controindicazioni, soprattutto se il
consumo è notevole e costante. Il consistente consumo di uva è sconsigliato a chi soffre di diabete e ulcera gastrica ed, in generale, a tutte le persone che hanno importanti problemi di glicemia alta o ipoglicemia.

Tuttavia, esistono altre controindicazioni che è importante tenere in considerazione: una tra le più importanti è il suo effetto lassativo. Infatti, se consumata in notevoli quantità, l’uva può causare forti peristalsi intestinali, accompagnate da disturbi più comuni come crampi, dolori addominali e flatulenza.

È bene dunque, anche in questo caso, porre molta attenzione alla quantità che si intende consumare, essendo un frutto con un alto indice glicemico. A tal proposito, questo frutto autunnale è fortemente controindicato nelle persone con disturbi intestinali, quali colite e colon irritabile, mentre è consigliato in caso di stipsi, evitando associazioni con altri alimenti contenenti proprietà lassative. È inoltre da evitare nel caso sistia seguendo una dieta chetogenica.

Infine, possiamo affermare che sebbene siano molteplici i benefici e gli effetti positivi dell’uva sul nostro organismo, è necessario mantenere sempre un occhio di riguardo alla quantità che si decide di consumare.

Potrebbero interessarti anche