1. Home
  2. Food
  3. Prodotti bio

Tumminia: quali sono le varietà e le proprietà del grano?

Conoscete il grano antico di Tumminia? Si tratta di un alimento dall'alto contenuto proteico e basso contenuto di glutine. Ecco tutte le sue caratteristiche

26-02-2020

Prodotti bio

Il grano di Tumminia era già conosciutissimo in epoca greca e veniva chiamato “trimeniaios”; considerato il grano duro antico per eccellenza veniva coltivato in Sicilia tra il 1200 ed il 1300 ed era conosciuto con il nome di “tuminia nigra”. Non se ne conosce bene il motivo ma la sua coltivazione divenne sempre più rara fino a scomparire definitivamente negli anni della seconda guerra mondiale, tra il 1940 ed il 1950.

Vero e proprio gioiello della Sicilia la Timilia, conosciuta come “trimenaio”, cioè grano a ciclo trimestrale, è una varietà antica di grano duro a ciclo breve. Veniva seminato a marzo come ringrano o quando le stagioni piovose non permettevano la semina nel periodo autunnale. La sua spigatura raggiunge circa i 180 cm, non ha bisogno di molta acqua ma di tanto sole e matura in tre mesi.

Le due varietà del grano di Tumminia e le sue proprietà

Chiamato, in dialetto siciliano, “grano marzuddu” è un grano molto resistente e ne esistono due varietà: Timilia SG1 a reste nere e Timilia SG2 a reste bianche. La sua caratteristica principale è quella di avere un alto contenuto proteico ed un bassissimo contenuto di glutine oltre a contenere la lignina che conferisce alla farina proprietà benefiche.

Il grano di Tumminia viene usato principalmente per produrre il pane nero di Castelvetrano che deve il suo nome al colore grigiastro che caratterizza la farina in fase di cottura ma è ottimo anche per produrre pasta fresca, biscotti e basi per pizza. Questa farina molto particolare, ed i prodotti con essa realizzati, hanno proprietà benefiche notevoli per chi la consuma.

I benefici per chi quotidianamente consuma il grano di Tumminia

I benefici del grano di Tumminia sono da imputare alla qualità della sua lavorazione ma in particolare sono tutti da attribuire alla presenza della lignina che altro non è che una fibra che, come tale, apporta tutti i suoi caratteristici benefici. La lignina, oltre a garantire un eccellente beneficio all’intestino del consumatore del grano di Tumminia, contribuisce alla prevenzione di numerose patologie quali l’obesità, il diabete di tipo 2, infezioni e patologie infiammatorie, modula l’attività del sistema immunitario ma soprattutto previene malattie cardiovascolari. Ecco perchè il grano di Tumminia è conosciuto anche come il grano antico che fa bene al cuore!

Il grano di Tumminia, inoltre, riduce l’insorgenza di intolleranze alimentari e riduce i disturbi digestivi grazie al basso contenuto di glutine.
Ultimo, ma non meno importante beneficio, il grano di Tumminia abbassa l’indice glicemico in quanto diminuisce il picco insulinico dopo mangiato quindi è consigliato per chi soffre di diabete di tipo 2.

La Lavorazione del grano di Tumminia

La lavorazione del grano antico di Tumminia non conosce macchinari moderni o tecnologicamente avanzati: ancora oggi infatti questo gioiello di Sicilia viene macinato secondo la tradizione più antica, a pietra naturale con macine originali e restaurate nei minimi dettagli. Queste macine naturali accarezzano chicco dopo chicco senza privarlo del preziosissimo germe che rimane adeso e molito con esso.

Dall’antica Sicilia un antico gioiello che con le sue proprietà, i suoi benefici e la sua storia centenaria gioverà al nostro corpo ed alla nostra mente!

Potrebbero interessarti anche