1. Home
  2. Food

Trattoria Vecchia Roma: tutto il gusto di Bologna

Le migliori crescentine e i tortellini fatti in casa sono alla Trattoria Vecchia Roma: tutto il sapore rustico di Bologna

25-07-2024

Food

Per chi ama la buona tavola e gradisce un ambiente rustico e accogliente, la Trattoria Vecchia Roma di Sasso Marconi, in provincia di Bologna, è il luogo ideale per riscoprire i sapori più tradizionali che non tramontano mai. Materie prime genuine e ricette della cucina emiliana vi delizieranno insieme al calore di una conduzione familiare tramandata nel tempo, grazie alla passione e alla sapienza nel preparare i piatti più sfiziosi e tipici.

L'articolo che stai leggendo parla di:
Trattoria Vecchia Roma

Via Olivetta, 75 - 40037 Sasso Marconi (BO)

PIÙ INFORMAZIONI

Una gestione moderna con uno sguardo al passato e alla sapienza culinaria emiliana

Il ristorante nasce molti anni fa grazie a un’idea di Mauro Pedrelli che voleva portare in tavola la migliore tradizione del territorio, senza fronzoli, andando dritto al cuore della gastronomia più vera e sana, in un ambiente cordiale in cui i rapporti umani vengono privilegiati. Dal 1988 la Trattoria Vecchia Roma è in mano alla seconda generazione della famiglia che ne ha mantenuto vivo lo spirito e la sapienza.

Il locale si estende su un ampio spazio che comprende fino a 120 coperti ed è la cucina emiliana, in particolare quella bolognese, il suo punto di forza.

Dalla pasta fatta in casa alle stuzzicanti Crescentine: tutto il sapore dell’Emilia

Chi non conosce le bontà della sapienza culinaria di questa terra? Alla Trattoria Vecchia Roma potrete gustare i migliori salumi a Km0, dall’impareggiabile mortadella ai salami tipici, ideali per l’antipasto, che è composto anche da formaggi e sottaceti. Come accompagnamento, la casa propone le tigelle, ma soprattutto le crescentine: in diverse zone del nostro Paese vengono anche denominate “gnocco fritto”. Si tratta infatti di un quadrotto di pasta lievitata che viene in seguito fritta e si abbina perfettamente ai salumi e ai formaggi, invece del solito pane.

Naturalmente non può mancare una grande varietà di pasta, fatta rigorosamente in casa dagli chef della Trattoria Vecchia Roma: i tortellini (da cucinare in brodo di cappone o con burro e salvia, ripieni di carne o di ricotta) i maltagliati, le lasagne, le tagliatelle al ragù e soprattutto, tra le specialità da provare, ci sono i tortelloni ai funghi e i balanzoni con crema di parmigiano (tortelloni verdi che possono essere farciti con ripieno di mortadella o ricotta e spinaci). Per i golosi della pasta, si può ordinare il tris di primi.

I secondi piatti sono meno noti del classico tortellino, ma la cucina bolognese offre un assortimento di carni cucinate in molti modi. La grigliata classica è per i più tradizionalisti, ma gli straccetti di carne con grana e la cotoletta alla bolognese sono tra le migliori selezioni del menù. Per quest’ultima viene utilizzata una base di carrè di vitello, che viene impanato e infine coperto da uno strato di prosciutto crudo e formaggio grattugiato: davvero saporita. Per i contorni, lo chef propone le verdure grigliate e i peperoni ripieni. Da bere c’è il vino della casa servito in caraffa, come una volta. Se si desidera provare un po’ di tutto è consigliato il menù degustazione.

Chiamate la Trattoria Vecchia Roma per riservare il vostro tavolo: la prenotazione è sempre gradita per non perdere l’opportunità di assaggiare i migliori piatti della zona, soprattutto nelle giornate più affollate.

L'articolo che stai leggendo parla di:
Trattoria Vecchia Roma

Via Olivetta, 75 - 40037 Sasso Marconi (BO)

PIÙ INFORMAZIONI

Potrebbero interessarti anche