Vuoi preparare una torta per San Valentino? Idee facili e gustose

San Valentino è alle porte e per festeggiarlo non c’è niente di meglio di una cena intima a lume di candela, preparata in casa. E per ogni festa importante, c’è bisogno di concludere con un buon dolce. Si può scegliere di acquistarlo in una pasticceria o, se si ha tempo e voglia, di prepararlo per onorare il proprio amore.
Per una cena che si rispetti si può preparare una torta San Valentino. Le ispirazioni a cui fare riferimento sono tantissime: ci sono quelle a forma di cuore, semplici con creme o cioccolata, con farciture particolari, fredde o cotte in forno.
Per scegliere occorre tenere in considerazione solo i propri gusti e quelli del proprio partner. Per la decorazione si possono usare delle frasi di San Valentino, confettini, dolcetti, zuccherini, ostie con la stampa di fotografie e tanto altro ancora.
Torta di San Valentino: tutti gli strumenti necessari
Per realizzare facilmente una torta di San Valentino ci vogliono gli strumenti giusti, che permettano di avere un ottimo risultato non solo dal punto di vista del gusto, ma anche quello visivo. Anche l’occhio vuole la sua parte e, per rendere veramente perfetta una cena, è bene preparare una torta che sia esteticamente piacevole.
È importante possedere una tortiera antiaderente, sufficientemente grande per permettere di preparare una torta per due. Ce ne sono di varie forme: quadrate, rotonde, ovali, a stella e tanto altro ancora. Per la festa degli innamorati molti prediligono quella a cuore.
La tortiera può essere d’acciaio o di silicone flessibile. Quest’ultime sono perfette per i piccoli dolci, per torte di mousse e torte gelato. Molto comode anche le tortiere a cerniera, che si aprono permettendo di rimuovere la torta senza difficoltà e senza rovinarla. Più difficili da utilizzare, le tortiere ad anelli, per le quali occorre avere un po’ di manualità ed esperienza.
Altri elementi che possono essere utili per la realizzazione di una torta sono le spatole, fruste elettriche per montare velocemente ingredienti come albumi, panna o composti vari. Una sac a poche consente di fare decorazioni precise e particolari in base alle punte utilizzate.
Per decorare il dolce è bene munirsi di zuccherini, possibilmente a forma di cuore, ma ce ne sono di tantissime tipologie. Bene anche la pasta di zucchero: se non si ha tempo di prepararla in casa, si può acquistare già pronta nei negozi specializzati.
Torta San Valentino con cioccolato e fragole
Cioccolato e fragole sono due ingredienti ideali per preparare una romantica torta di San Valentino. Si tratta di un’accoppiata vincente, che può soddisfare anche i palati più esigenti. Si inizia preparando una gustosa ganache, con panna e cioccolato fondente.
Si procede con la creazione di un impasto fatto di fragole a pezzettini, uova, latte, zucchero, farina e burro. Utilizzare una teglia a forma di cuore e inserire il tutto in forno a 180° gradi per circa 40 minuti. Ricoprire la torta di ganache e servire con del gelato alla vaniglia.
Tortino al cioccolato dal cuore caldo
Un tortino tondo o a forma di cuore, che al suo interno rivela un cuore morbido e caldo fatto completamente di cioccolata. È il dolce ideale per una serata speciale tra due innamorati che celebrano il loro sentimento.
Prepararlo non richiede grandi abilità e sono sufficienti un numero limitato di ingredienti e pochissimo tempo. Bisogna procurarsi del cioccolato fondente di buona qualità, burro da utilizzare nella ricetta e quello per imburrare i pirottini, zucchero, farina, uova, cacao e aroma di vaniglia o bacca di vaniglia.
Mescolare insieme il cioccolato fuso e il burro sciolto e aggiungere, nell’ordine, zucchero, uova e farina. Inserire il composto nei pirottini dopo averli accuratamente imburrati e infarinati con il cacao. Ciò permette di rimuovere senza difficoltà il dolce una volta cotto.
Cuocere in forno a 180 gradi per circa 10-12 minuti. Ricoprire di zucchero a velo o di cacao e servire quando sono ancora caldi.
Mousse al cioccolato

Shutterstock
La mousse al cioccolato è un dolce leggero e facile da preparare, dal sapore semplice, ma inimitabile. Occorre prepararla con qualche ora di anticipo rispetto al proprio appuntamento, per dare modo al dolce di raffreddarsi e raggiungere la giusta consistenza.
Per prepararla serve del cioccolato fondente di buona qualità, tuorli d’uova e rum o di un altro liquore. Sciogliere il cioccolato a bagnomaria e mescolare con gli altri ingredienti. Lasciare raffreddare e poi amalgamare con gli albumi. Riporre in frigo per cinque ore prima di servirla.
La mousse si può servire in bicchierini di vetro o altre ciotole, decorando con della panna, degli zuccherini a forma di cuore o della cannella.
I dolci di San Valentino che si possono preparare e servire al proprio partner sono davvero tantissimi. La buona riuscita non dipende solo dalle proprie capacità culinarie, ma anche dalla bontà degli ingredienti utilizzati. Per acquistare quelli adatti, rivolgersi ad un negozio di alimentari di fiducia. Su PagineGialle potrai trovare l’elenco di quelli più vicini alla tua abitazione.