Torta Sacher: origini del tipico dolce austriaco
Nata nel periodo della restaurazione, la Sachertorte continua a tentarci con il suo sapore inimitabile. Ecco tutto quello che devi sapere sull'origine...
La torta sacher è quel dolce che, una volta arrivati a Vienna, non si può certo non assaggiare. Di straordinaria e unica bontà, ricca di cioccolato, è riconosciuta in tutto il mondo come il dolce austriaco per eccellenza, il simbolo gastronomico di questo Paese. È uno dei più imitati dalle pasticcerie di ogni dove e, nonostante se ne trovino di eccellenti, la ricetta originale è tutt’ora custodita a Vienna, città in cui è nata la famosa torta.
Si tratta di un dolce composto da due strati di pasta di cioccolato leggera con un ripieno di marmellata di albicocche o di ciliegie e completamente ricoperto di glassa di cioccolato fondente, una vera goduria per il palato. Vediamo la sua storia e come ha avuto origine questo dolce straordinario.
Torta sacher: le origini
Quel che possiamo dire oggi è che si tratta di una delle torte al cioccolato più conosciute e amate in tutto il mondo, presente anche nella cucina tipica del Friuli e del Trentino, vista la vicinanza delle nostre regioni con l’Austria e le influenze del popolo e delle conquiste austro-ungariche in quelle zone.
La nascita della sacher risale al 1832, nel pieno periodo della Restaurazione, nella città di Vienna. L’invenzione di questo dolce si deve al noto pasticcere Franz Sacher, che ai tempi aveva solo 16 anni e lavorava come apprendista cuoco alla corte del Principe Metternich. Un giorno, il capo cuoco si ammalò improvvisamente e non riuscì a garantire la sua presenza in cucina, proprio in concomitanza di un importante pranzo ufficiale. Per questo motivo fu proprio il giovane apprendista ad occuparsi del menu e preparò questa delicata torta al cioccolato farcita con la marmellata di albicocche, la insaporì con delle spezie e la ricoprì completamente con una ricca glassa di cioccolato fondente.
Il giovane, un po’ timoroso ma molto orgoglioso della sua invenzione, servì la sua torta a fine pasto alla tavola del Principe. La leggenda dice che lo stesso nobile esultò al primo assaggio e che i suoi importanti ospiti gradirono enormemente il dolce, tanto da leccarsi i baffi. Furono talmente entusiasti del gusto e della golosità della torta, che decisero di omaggiare il pasticcere che la inventò, chiamandola quindi Sachertorte e decisero che doveva essere necessariamente presente su ogni ricca tavola dell’alta società europea.
Dal giorno della sua invenzione, la torta sacher si diffuse con straordinario successo in Austria, fino a diventare celebre anche nel resto del mondo, insieme a tante altre. La ricetta originale è protetta da un marchio di fabbrica che nessuno ha mai avuto in licenza, per questo motivo possiamo dire che oggi è davvero una delle ricette che vanta il numero più alto di imitazioni di sempre, un po’ come la cheescake americana. L’Hotel Sacher è l’unico a produrre quella autentica al 100%, con tanto di marchio, rigorosamente in cioccolato, applicato sulla stessa. La struttura sforna ben oltre 270.000 pezzi l’anno.
Torta sacher: dove trovarla
Oggi la ricetta ufficiale è appunto custodita all’Hotel Sacher di Vienna, l’unico a produrre quindi la vera torta. È possibile acquistarla online, spedita direttamente dall’Hotel, ma se ci si vuole concedere una bella fetta di questa golosa meraviglia al cioccolato immersi nell’atmosfera tipica che l’ha vista nascere, lo stesso dolce originale si può trovare anche all’Hotel Sacher di Salisburgo e al Cafè Sacher sia di Innsbruck che di Graz. A Vienna è possibile acquistarla anche al duty-free dell’aeroporto. L’unico altro Paese al mondo in cui si può trovare la vera torta sacher, quella che segue la vera ricetta originale austriaca, è proprio la nostra penisola: A Bolzano, infatti, esiste il Sacher Shop, dove la sacher è in vendita insieme anche ad altri dolci tipici.
Torta sacher: come si presenta
La sacher è composta da due strati molto leggeri di pan di spagna al cioccolato, al centro, tra i due, una golosa farcitura di marmellata di albicocche. Alla fine della preparazione, il dolce viene completamente ricoperto di una glassa di cioccolato fondente che, una volta raffreddata, diventa croccante. Un dolce complesso, quindi, che però viene scelto da diverse persone anche come torta da mangiare a colazione. Viene servita a una temperatura di 16-18 gradi, la tradizione vuole che sia accompagnata da panna montata non dolce e una tazza di caffè o tè. Secondo la maggior parte degli austriaci, infatti, è un dolce troppo asciutto per essere mangiato senza bere nulla, per questo a fine pasto è perfetta con un ottimo vino da dessert. La Sachertorte originale è protetta da un marchio di fabbrica e non esistono licenze per la rivendita di questo prodotto, oltre che nei posti sopra citati.