Tisane: Top 5 da bere in gravidanza

Durante il periodo della gravidanza ci sono diverse accortezze da prendere in fatto di alimentazione. Vediamo qui le 5 tisane consigliate durante la...

Prodotti bio

La gravidanza è uno dei periodi meravigliosi della donna ma anche enormemente delicato. Qualsiasi cosa va valutata con cautela e con il supporto del proprio ginecologo: la scelta dell’attività fisica, l’alimentazione e la quotidianità vanno pesati e analizzati alla lente d’ingrandimento perchè a volte ciò che si fa regolarmente durante la giornata non proprio può essere fatto anche durante gli indimenticabili 9 mesi.

Uno degli aspetti da non sottovalutare durante la gravidanza è il consumo delle bevande: si sa che è necessario bere molta acqua, moderatissimo l’uso delle bevande gassate ed assolutamente vietato il consumo di alcolici e superalcolici. Ma se adoriamo e consideriamo un culto la preparazione e l’assunzione di tè e tisane cosa dobbiamo fare? Anche in questo caso esistono molti limiti e soprattutto numerosi ingredienti che vanno assolutamenteevitati ed altri invece che aiutano la digestione, combattono le nausee, ci sollevano dal gonfiore agli arti inferiori e regolano l’intestino.

Valeriana : diminuisce lo stress e regola le fasi del sonno

Capita spesso, durante i 9 mesi, di non riuscire a rilassarsi ed a addormentarsi con regolarità. Per conciliare il sonno quindi e per “azzerare” quella sensazione di velata agitazione che spesso attanaglia le future mamme, si può bere una tisana a base di valeriana, passiflora, camomilla e tiglio. Ovviamente non fa miracoli ma aiuta tantissimo a rilassarsi e a dormire con più regolarità.

Betulla: allevia la sensazione di gonfiore addominale ed alle gambe

La tisana alla betulla è ottima per contrastare la sensazione di gonfiore e la ritenzione idrica, fattori tipici della gestazione. È consigliato bere la tisana di betulla lontano dai pasti in modo da assumere a pieno la betulina, principio attivo della betulla con eccezionali proprietà anti-infiammatorie e diuretiche.

Camomilla: bruciore di stomaco vattene via!

La camomilla è forse la tisana più delicata ma anche per lei vale la regola della moderazione. La camomilla è simile alla valeriana per quanto riguarda i benefici ed è spesso abbinata all’altea, pianta officinale con grandi proprietà anti-infiammatorie ed emollienti, o anche alla melissa che, creando un invisibile film protettivo sulla mucosa dello stomaco, attenua il senso di bruciore favorendo la digestione.

Zenzero per vomito e nausee

Ottimo lo zenzero per nausee e vomito: soprattutto nei primi 3 mesi di gestazione, se il fastidio è leggero, va benissimo la tisana preconfezionata o fettine di zenzero in acqua bollente leggermente zuccherate.

Ippocastano: un valido rimedio per la circolazione

Durante i nove mesi i problemi circolatori alle gambe ed alle braccia accompagnano il 70% delle future mamme. Ottima è la tisana di ippocastano unita all’amamelide, combinazione eccellente per alleviare il formicolio e la pesantaezza alle gambe.

Malva e Semi di lino: l’intestino vi ringrazierà!

Una perfetta combinazione sono la malva ed i semi di lino: da bere a digiuno, al mattino riattiva la regolarità del vostro intestino regalando quel senso di leggerezza che per 9 mesi dobbiamo quasi dimenticare.

Le tisane da evitare in gravidanza. Ecco quali sono!

Anche in natura, e ben si sa, esistono piante che contengono elementi di rischio per la salute quindi, a maggior ragione, sconsigliati in gravidanza. Tra queste piante troviamo il ginko, l’iberico, il ginseng, il rabarbaro, il partenio, l’aloe, l’artiglio del diavolo, l’uva ursina, il tea tree oil ed infine la liquirizia. Massima attenzione quindi! Anche se una caramellina di liquirizia è concessa una tantum non dimentichiamoci mai che naturale non sempre significa salutare e sicuro: alcune erbe o piante hanno delle proprietà tali che possono provocare contrazioni, spasmi dell’utero, modificano la velocità della coagulazione del sangue e, non per ultimo bensì più importante, possono essere altamente tossiche per il bebè.

Quindi affidarsi sempre al ginecologo o medico di fiducia, all’erborista di fiducia; acquistare sempre presso punti vendita certificati. L’acquisto online è fortemente sconsigliato a meno che l’azienda sia un’aziende certificata e conosciuta; non assumere tisane in centri benessere o in locali dove non è possibile verificare personalmente gli ingredienti di ciò che ci si accinge a bere.

Il tuo bebè è la tua vita, coccolalo con prodotti corretti e soprattutto non eccedere mai!