Tisane fredde e drenanti per l'estate

La tisana è considerata una bevanda prettamente invernale ma esiste anche in versione fresca. Ecco gli ingredienti per delle ottime tisane fredde

Prodotti bio

Le tisane naturali sono ottime “compagne” del periodo autunnale e invernale, non solo per il tepore che regalano grazie alla temperatura del liquido, ma anche per le numerose proprietà benefiche delle erbe di cui sono composte. Quando giungono le calde giornate estive, però, molti non amano sorbirle preferendo bibite fresche.

Ma perché non preparare delle tisane fredde di cui poter godere anche durante le giornate estive? Non solo rinfrescanti e dissetanti, ma anche indicate per idratare, drenare, aiutare in un regime ipocalorico per dimagrire.

Tisane fredde: come prepararle?

Un trucco può essere quello di far bollire dell’acqua la sera prima e mettere in infusione una bustina di tisana a scelta, oppure direttamente i fiori e le foglie essiccate. Trascorso il tempo indicato, e dopo aver filtrato il liquido in caso di infusione delle erbe, si può usare un thermos da riporre in frigorifero durante la notte.

In questo modo si potranno avere delle tisane da bere fredde durante il giorno successivo, e anche da portare in gita o a lavoro. In commercio, poi, si trovano confezioni di tisane pronte da poter preparare direttamente in acqua fredda, in modo da poter portare con sé una semplice bustina da poter mettere in infusione, quando e dove si vuole, in un bicchiere d’acqua.

Ingredienti per tisane fredde drenanti e sgonfianti

Ma quali sono gli ingredienti migliori per un effetto rinfrescante? Senza dubbio menta, limone, zenzero per sentirsi ritemprati e pieni di energia anche nelle ore più afose.

Se, oltre all’effetto dissetante, si vogliono unire effetti benefici mirati legati alle erbe di cui la tisana è composta, si consiglia di chiedere informazione a un erborista che potrà suggerire le migliori marche oppure creare una tisana ad hoc per le vostre necessità, mischiando vari tipi di erbe e fiori.

In caso si vogliano delle tisane fredde drenanti, per esempio, meglio ricorrere ad ananas, finocchio, equiseto, betulla. Se invece si ha il desiderio di sgonfiarsi, a causa in particolare delle alte temperature delle giornate estive, è possibile aiutare il proprio organismo con tisane fredde sgonfianti da preparare con ingredienti naturali come finocchio, cumino e semi d’anice.

Il tarassaco, venduto sia in bustine già pronte che in foglie essiccate, va fatto bollire e raffreddare: il sapore è forte ed erbaceo e potrebbe non essere gradevole a tutti i palati, ma è riconosciuto il suo effetto diuretico e drenante.

Tisane fredde dimagranti

Chi sta seguendo un regime dietetico ipocalorico e facendo adeguata attività fisica con l’obiettivo di perdere peso, può coadiuvare gli effetti dei suoi sforzi bevendo delle tisane, o meglio ancora delle tisane fredde dimagranti. Si consiglia sempre di farne parola al proprio medico dietologo o medico di famiglia, in modo particolare se si soffre di patologie come il diabete.

Detto questo, tra le tisane da sorbire con questo obiettivo si annoverano quelle alla bardana, al carciofo, al pompelmo e zenzero oppure allo zenzero e limone, e infine quella ai semi di finocchio. Il tè verde è riconosciuto come uno degli attivatori del metabolismo, quindi è possibile berlo freddo in aggiunta ad altri ingredienti come il limone, il pompelmo, lo zenzero.