Tigelle e crescentine a Bologna: dove assaggiare le più buone
Per chi passa da Bologna e vuole assaggiare le migliori crescentine e tigelle della città, ecco una mini guida dei posti da provare assolutamente
Se vi trovate in Emilia-Romagna per vacanza, non potete non provare le tigelle e le crescentine a Bologna. Chiamate in diversi modi a seconda del luogo dove le proverete, entrambi rappresentano i piatti di street food per eccellenza della tradizione Emiliana.
Assimilabili alla famiglia d’origine della panfocaccia, vengono cotti uno nel fritto e l’altro al forno, anche se dipende sempre dalla cucina che le prepara.
Chiamata a Parma e Modena “gnocco fritto”, la crescentina Bolognese viene fatta con un semplice impasto per il pane: dopo essere stata stesa e tagliata a striscioline, viene fritta nell’olio extravergine d’oliva, anche se originariamente veniva utilizzato lo strutto.
Servite come antipasto nelle osterie, le potete trovare tagliate piccole o grandi, a seconda del ristorante.
Non pensate però che da sole non vi possano saziare: vengono infatti sempre accompagnate da salumi e formaggi freschi, del territorio, o anche dal lardo e dagli aromi o ancora dal delizioso pesto modenese. Il termine Crescenta o Crescentina è dovuto al suo nome originario, dell’appennino modenese, “Cresecente” con il quale si chiamava il tipico pane caratteristico di queste zone.
La Tigella invece, o anche nota come crescentina di montagna, ha un’origine leggermente diversa: a forma di piccola focaccina circolare, viene servita sempre calda e accompagnata anch’essa da salumi, come l’ottima mortadella IGP, formaggi o anche, per chi ama il dolce, da uno strato di nutella. Ovviamente non può mancare l’accompagnamento ad un ottimo vino, magari proveniente proprio dalle enoteche bolognesi.
Più comunemente chiamate tigelle in quanto solitamente non se ne mangia una soltanto, che risulterebbe troppo piccola, ma diverse insieme. Il nome d’origine lo deve agli stampi di terracotta con i quali una volta si cuocevano nelle zone montane dell’Appennino Emiliano.
Infatti tra le braci del camino, si impilavano questi dischi di terracotta e si mettevano a scaldare finchè le tigelle non erano ben cotte. Oggi purtroppo il processo di preparazione è cambiato, semplicemente per una questione di tempo, e per questo infatti vengono utilizzate delle tigelliere di metallo che messe direttamente sul fuoco, permettono una cottura più immediata, senza alterarne però il sapore.
Abbiamo capito di cosa si tratta, ma ora arriva la domanda più importante: dove mangiare le migliori crescentine e tigelle a Bologna? Magari da completare poi con uno dei dolci provenienti dalle migliori pasticcerie bolognesi.
Per rispondere a questa domanda fondamentale, ecco allora i migliori locali del capoluogo Emiliano dove poterle gustare:
Osteria “Dal Nonno”
Appoggiato su uno dei colli più belli di Bologna, leggermente fuori porta, l’Osteria dal Nonno è sinonimo di abbuffata di crescentine e tigelle. La famiglia Natali infatti, fin dal 1901 porta avanti la tradizione culinaria bolognese con delle cene o anche merende perchè no, tipiche emiliane.
Un’istituzione quindi, che tratta solo materie prime di alta qualità. Consiglio da provare le cipolle rosse sottaceto, fatte in casa e specialità loro esclusiva. In estate poi, poiché la location è un casolare con un grande cortile, risulterebbe essere la scelta migliore anche per trovare un po’ di fresco fuori dalla città afosa.
Chiosco ai Pini
Chiosco ai Pini
Poco fuori dal centro di Bologna si trova il Chiosco ai Pini: tigelle, crescentine, squacquerone e pesto modenese e tutti piatti tipici della tradizione culinaria locale sono i padroni di questo locale informare ma di qualità. Anche se dal nome vi potreste immaginare un piccolo locale, in realtà il ristorante è molto grande, grazie all’area interna e al parco che circondandolo, fa sentire l’aria di montagna.
Oltre ai formaggi e salumi che accompagneranno le vostre tigelle e crescentine, verrete poi invitati anche a provare diversi abbinamenti, grazie a ciotole contenenti ragù alla bolognese e marmellate dolci.
Polpette e Crescentine
Polpette e Crescentine
Allontanandosi leggermente dalla tradizione, ma non dal centro città, Polpette e Crescentine è un locale moderno che segue però le ricette di una volta. Si possono assaggiare infatti tutti i piatti della tradizione locale (dalla spuma di mortadella ai tortelli, fino alle polpette) ma con una marcia in più: in una versione mignon, le crescentine vengono rivisitate e accompagnate da delle polpette.
Un gusto nuovo da provare sicuramente.