1. Home
  2. Food
  3. Prodotti bio

Alla scoperta del Tempeh e di come si cucina

Se ami la cucina asiatica avrai sicuramente sentito parlare del Tempeh! Scopri in questo articolo di PG Magazine come cucinarlo e a che cibi abbinarlo

19-01-2021

Prodotti bio

Soprannominato “carne di soia” per il suo sapore ricco e deciso, il Tempeh è uno dei cibi più noti della cucina del Sud Est asiatico. Si tratta di una pietanza che viene ricavata dalla soia fermentata, motivo per cui è facilmente digeribile.

Caratterizzato da una simpatica forma ‘a bauletto’, il Tempeh si taglia facilmente a fette e può essere adoperato in diversi tipi di ricette. Può funzionare come condimento per primi piatti, ma nulla ti vieta di consumarlo anche da solo o accompagnato con verdure. Ti stai chiedendo quale sia il miglior modo per servirlo in tavola? Te lo spieghiamo in questo articolo.

Come si cucina il Tempeh

Il Tempeh si può trovare nel banco frigo di tutti i supermercati, oppure nei negozi dedicati all’alimentazione biologica. Questo gustoso cibo può essere cotto al forno, in padella o grigliato, anche se la tradizione preferisce una cottura al vapore, così da non alterarne il sapore.

Dopo la cottura va fatto raffreddare alcuni minuti, e tamponato con della carta assorbente per eliminare l’acqua in eccesso. Si può servire in tavola tagliato a fette o a dadini, a seconda della ricetta che hai scelto di realizzare. In ogni caso, è spesso consigliato lasciarlo marinare in salsa di soia o a base di olio e limone prima di consumarlo.

Quali sono le migliori ricette per il Tempeh

Il Tempeh, come già spiegato, è uno dei piatti più gustosi della cucina vegana, ed è possibile utilizzarlo per realizzare diversi tipi di ricette. Ecco alcune delle più gustose.

Tempeh alle mandorle con il riso

Questa ricetta rappresenta per i vegani una valida alternativa al classico pollo alle mandorle della tradizione cinese. Dovrai tagliare il Tempeh a dadini e lasciarlo macinare per mezz’ora in abbondante salsa di soia, facendolo poi saltare in padella con dei porri e un goccio d’olio. 

Le mandorle vanno tostate in un altro padellino e aggiunte in un secondo momento, quando il Tempeh ti sembrerà ben dorato, insieme ad amido di mais e un po’ d’acqua. Salta in padella per due minuti e porta in tavola con riso ed un filo d’olio.

Ragù di Tempeh

Il ragù di Tempeh è un altro grande classico a base di “carne di soia”. Lascia soffriggere in padella il Tempeh con cipolla, carote e sedano, sfumando il tutto con vino bianco.  Quando l’alcol sarà del tutto evaporato, aggiungi in padella dei pelati e della passata di pomodoro (in quantità variabile a seconda del numero di ospiti). Lascia cuocere a fuoco lento per circa 20/30 minuti e condisci poi il tipo di pasta che preferisci, meglio se integrale.

Spezzatino di Tempeh

Questo secondo piatto ha un ricco valore nutrizionale, e può essere arricchito con diversi tipi di verdure. Per prepararlo dovrai prima di tutto cuocere in una padella antiaderente del porro con patate e carotine tagliate a rondelle. Quando il porro sarà diventato di colore dorato, aggiungi dell’acqua e porta ad ebollizione. 

A questo punto, aggiungi il Tempeh tagliato a dadini e della polpa di pomodoro, lasciando cuocere il tutto per circa 20 minuti a fiamma bassa. Prima di portarlo in tavola, puoi insaporire ulteriormente il tuo piatto con delle erbe aromatiche, pepe e sale.

Potrebbero interessarti anche