1. Home
  2. Food
  3. Ricevimenti

Tavolo della confettata: come organizzarlo al meglio

Il tavolo della confettata è molto utilizzato in occasione di feste ed eventi particolari quali matrimoni e battesimi. Scopri tutti i nostri consigli per organizzarlo in modo perfetto.

14-03-2019

Ricevimenti

Il tavolo della confettata è una dolce usanza che si è andata diffondendo sempre di più negli ultimi anni: si tratta di un angolo preparato appositamente in occasione di una festa, in cui gli ospiti possono assaggiare i confetti preparati per l’occasione.
Naturalmente le occasioni in cui si è soliti predisporre un tavolo della confettata sono tutte quelle in cui sono previsti i confetti, quindi matrimoni, lauree, battesimi, ma anche compleanni di 18 anni.
Occasioni in cui, solitamente, la tradizione vuole che si regalino dei confetti agli invitati come segno di ringraziamento per aver partecipato alla festa e come ricordo dei festeggiati.
Ecco allora che il tavolo della confettata diventa una vera e propria mise en place da preparare con cura, scegliendo non solo gli allestimenti più adatti, ma anche i differenti tipi di confetti da offrire agli invitati.
Una golosa tradizione, dunque, che rappresenta anche un modo per stupire scegliendo soluzioni inedite o particolarmente ricercate, in cui la cura dei più piccoli dettagli e il rispetto delle regole del bon ton è essenziale per la buona riuscita.

Tavolo della confettata perfetto: cosa dice il bon ton

Il tavolo della confettata va dunque preparato in tutte quelle occasioni in cui sono previsti i confetti da far assaggiare o donare agli invitati, ma quali sono le regole da seguire nelle varie occasioni?
Innanzitutto va detto che sul tavolo della confettata, a prescindere dall’occasione, i confetti andranno posti sempre accanto alle  bomboniere: lo dice il bon ton, ma anche il buon senso, ed è lo stesso motivo per cui il tavolo andrà posto all’ingresso o all’uscita della location della festa per non rischiare che gli invitati lo perdano di vista.
Nel caso di un tavolo confettata per un battesimo, l’allestimento potrà essere realizzato in colori pastello – rosa o azzurro per lo più, ma anche bianco – con una serie di dettagli che rimandano all’occasione come piccoli fiocchetti o altro. I confetti dovranno essere dello stesso colore, meglio ancora se abbinati alla torta o a particolari decorativi del tavolo da buffet.
Per un tavolo confettata per una laurea, i confetti – così come le bomboniere – dovranno per tradizione essere di colore rosso; per un tavolo confettata da comunione invece i confetti dovranno essere bianchi, ma gli allestimenti potranno essere glicine o blu, a seconda dei gusti, per dare un tocco di creatività.
Ogni occasione ha dunque le sue regole cromatiche: il tavolo per una confettata da matrimonio sarà per lo più improntato al colore bianco o in tonalità che riprendono l’abito da sposa, ma se si festeggiano i 25 anni o i 50, allora il colore predominante sarà, rispettivamente, argento e oro.
E ancora, per un fidanzamento la nuance dovrà essere il verde, così come il tavolo confettata per i 18 anni (ma il colore può anche essere scelto dal festeggiato), mentre se si tratta di un semplice compleanno allora il tavolo confettata potrà essere anche multicolor.

Addobbare il tavolo della confettata: le idee per stupire

Dunque il tavolo della confettata ha le sue regole principali nella scelta del colore dei confetti mentre la scelta di come addobbarlo dipende dai gusti personali e dal proprio estro creativo.
Ci sono però delle occasioni in cui si vuole e si deve stupire gli invitati: è il caso ad esempio del tavolo confettata di un matrimonio elegante dove, oltre al colore dei confetti, ogni dettaglio dovrà essere scelto con cura, puntando su materiali preziosi, forme chic e persino confetti dal design ricercato.
Anche il gusto dei confetti giocherà un ruolo importante: oltre alla classica mandorla o cioccolato, per stupire si può puntare su confetti agli agrumi, oppure ripieni di distillato come il Whisky, Sambuca o Limoncello e, in estate, perfino all’anguria o all’ananas.
Lo stile del tavolo di una confettata può essere dunque minimal, shabby, elegante e molto altro, molto dipende anche dalla location: ad esempio il tavolo confettata a tema mare potrà essere giocato sui toni dell’azzurro e del blu, con tocchi di rosso corallo e color sabbia, giocando su elementi che richiamano l’atmosfera marina come stelle e conchiglie, ma anche velieri e corde.

Potrebbero interessarti anche