Tapas Bar a Milano: 5 indirizzi da non perdere

Sei alla ricerca di un ottimo tapas bar in cui gustare il tipico cibo spagnolo? Consulta la nostra guida e segnati subito questi 5 indirizzi a Milano!
Quando si dice tapas viene subito in mente la Rambla di Barcellona, o una cena conviviale nella caliente Madrid, ma ora non più: è possibile gustare ottime tapas spagnole nella frenetica Milano.
La moda di mangiare tapas a Milano si è sviluppata più in senso lato, ovvero degustazioni di piatti più piccoli, particolari, magari fusion, che distruggono il concetto – tutto italiano – di antipasto, primo piatto e secondo con contorno. I tapas bar di Milano sono quei posti dove si scardina la tradizione per un’innovazione continua, in perfetta linea con la filosofia della città.
Vediamo allora 5 posti dov’è possibile mangiare le migliori tapas di Milano, sia che seguano la tradizione iberica sia che diano libero sfogo alla fantasia dello chef!
Albufera

Albufera
In via Settembrini 26 si trova questo locale dove si può fare una vera e propria experiencia espanola. In una location intima ma moderna, con quel sapore latino che fa tanto Barcellona, la tradizione più classica delle tapas di pesce e carne incontra in tocco personale dello chef, che rivisita tutto in chiave contemporanea. Scelte anche green e salutiste, infatti una forte attenzione viene data ai prodotti stagionali e alle materie prime a km0.
Da Albufera, per chi non volesse esclusivamente tapas, si possono ordinare anche i piatti tipici spagnoli, come paellas e fideuas. Da bere? Ottima Cerveza e un’ampia carta di vini, in particolare iberici. Per il milanese doc non manca una cocktail list.
Gesto
Doppia location per questo locale, che possiamo trovare in via Sirtori 15 e Ripa di Porta Ticinese 51. Dopo la prima – fortunatissima – apertura in Porta Venezia, Gesto è approdato anche sui Navigli. I clienti affezionati non si annoiano mai, infatti il menu cambia stagionalmente.
La novità? Ormai la classica tapas spagnola a Milano è superata con l’arrivo dell’Anti-tapas, ovvero porzioni da ristorante che accompagnano le mini-porzioni da condividere. Assoluta attenzione alla materia prima, con carni a km0 da allevamenti non intensivi, tapas di pesce con prodotti provenienti da peschiere sostenibili, perché mangiare è anche consapevolezza.
Dinette
In questo ristorante milanese in via Fratelli Bronzetti 11 si parla più di mezze porzioni che di reali tapas spagnole. La bellezza di Dinette sta nel fatto che sembra di essere catapultati nelle trattorie di una volta, dove condividere era una scelta conviviale e per evitare gli sprechi.
Anche qui il menu cambia stagionalmente, l’unica cosa che troverete sempre sono le mezze del ballatoio, ispirate alle specialità italiane. Da tenere d’occhio in particolare i dolci fatti in casa, che faticano a trovare rivali.
Bodega del Tasca

Bodega del Tasca
Andiamo in Corso di Porta Ticinese per trovare questo piccolo locale, diretto e sincero, dove gustare ottime tapas a Milano accompagnate da un bel calice di vino o da una birra, oppure – perché no – da sangria. Condivisione non solo di cibo: ci si accomoda al grande tavolone centrale dove, mentre si fa l’ape, si conoscono persone e si improvvisano cene con nuovi amici. Alla Bodega del Tasca sono da provare assolutamente anche i montaditos, fritos, uova al tegamino e pan tomate.
Momento
Bisogna arrivare in via Filippo Argelati 12 per una proposta di food gourmet in mini porzioni. Per un percorso sensoriale che coinvolge tutta la persona, le tapas a Milano diventano tappe del percorso culinario. Ottime le tapas di pesce fusion, come il gambero in kataifi o il burger di fassona. Momento è il posto ideale per chi vuole spezzare la routine ed è stanco delle proposte standard.