1. Home
  2. Food
  3. Enoteche e vini

Tannini nel vino: cosa sono?

Cosa significa che un vino è tannico? Scopri che cosa sono i tannini del vino e quale sensazione danno al palato

27-04-2019 (Ultimo aggiornamento 06-05-2019)

Enoteche e vini

Sono proprio i tannini che conferiscono al vino rosso quell’aroma tipicamente astringente e forse non tutti sanno che, oltre a dargli questo sapore, i tannini nel buon vino sono benefici per la salute di corpo e mente.

I tannini: cosa sono e le principali caratteristiche

Sono i tannini presenti nel vino che gli danno quel carattere forte che ci invade la bocca non appena ne assumiamo un sorso. Anche se la macerazione del vino avrà una tempistica diversa, è fondamentale prestare massima attenzione all’invecchiamento in botte, per il corretto sviluppo dei sentori tannici.

Inoltre, non tutti sanno che il detto “nella botte piccola c’è il vino buono” ha effettivamente un suo senso: il microcircolo di ossigeno che si crea al suo interno, e che tiene in contatto il vino e il legno, è proprio quello che conferisce gli aromi e le particolarità olfattive. A seconda della famiglia, un tipo di legno rilascerà nel tempo più tannini rispetto a un altro.

I tannini nel vino: i sapori

L’astringenza è la caratteristica che maggiormente evidenzia il tannino in un vino e, data anche la corposità tipica del prodotto, si tende ad abbinare un rosso tannico con i formaggi o con la carne rossa al sangue o un primo condito al sugo di selvaggina. I tannini possono presentarsi anche in altri vini: parliamo di vini bianchi frizzanti, secchi o fermi per cui molte aziende vinicole hanno sperimentato lunghe macerazioni dell’uva o passaggi in botte.

I tannini del vino eliminano dalla bocca le mucoproteine contenute nella saliva: per questo motivo si ha la sensazione che la nostra cavità orale si “asciughi” e ci manchi la salivazione. Questo senso di astringenza si accentua rispetto a quanti tannini possiede un vino: maggiore è il numero, maggiore sarà la nostra sensazione di ruvidità che avvertiremo in bocca. Il vino Barolo è uno dei vini in cui è più avvertibile, per fare un esempio.

Potrebbero interessarti anche