1. Home
  2. Food
  3. Prodotti bio

Schisandra: tutte le proprietà e le controindicazioni

Dai tanti effetti benefici per il nostro organismo, la schisandra è un rimedio naturale per contrastare i sintomi di diverse patologie. Eccone tutte le proprietà

18-01-2019 (Ultimo aggiornamento 31-01-2019)

Prodotti bio

La schisandra è una pianta rampicante che produce un frutto a grappolo, formato da piccole bacche rosse. Ad esse vengono attribuite proprietà naturali molto importanti per il benessere quotidiano.

Scopriamo insieme qualcosa in più sulla schisandra: cos’è, a cosa serve e quali sono le sue controindicazioni.

Cos’è la schisandra?

La schisandra chinensis trova il suo utilizzo nei rimedi naturali grazie ai piccoli frutti rossi che produce. Particolarmente apprezzata nella medicina tradizionale cinese come stimolante per le attività fisiche e mentali, è divenuta famosa anche in Occidente grazie a una ricerca che si è svolta in Russia. Qui, sono state riconosciute le proprietà energizzanti, epatoprotettrici e tonico-adattogene del piccolo frutto vermiglio della schisandra. Il suo nome originale è Wu Wei Zi, parole cinesi che, tradotte liberamente, significano “bacca dai 5 aromi”.

Che cosa contiene la schisandra?

I frutti della schisandra sono ricchissimi di composti che manifestano le proprietà benefiche all’interno del nostro corpo.

Ecco perché viene utilizzata per:

  • Ridurre lo stress;
  • Stimolare il sistema nervoso centrale;
  • Stimolare il cuore e normalizzare la pressione sanguigna;
  • Aiutare le difese immunitarie;
  • Ridurre la sudorazione;
  • Migliorare i riflessi e le capacità lavorative;
  • Regolarizzare il ph gastrico;
  • Migliorare la salute dei polmoni;
  • Proteggere il fegato.

La schisandra svolge inoltre una funzione antiossidante, antitussiva, antibatterica ed espettorante. È un toccasana per contrastare l’insonnia, la diarrea, e può aiutare nei casi di impotenza o eiaculazione involontaria. Queste bacche sono inoltre considerate un tonico naturale e un elisir afrodisiaco.

Vengono inoltre utilizzate per incrementare le performance mentali e sono consigliate, a uso regolare, a tutti coloro che risentono della stanchezza dello studio o del lavoro. Insomma: è facile lasciarsi ammaliare dalle infinite proprietà della schisandra, elencate in lungo e in largo attraverso ogni pagina web che la riguarda. Trattandosi di un rimedio naturale, non esistono controindicazioni o motivi per cui non dovreste fare una prova, lasciandovi magari conquistare dal suo sapore un po’ amaro.

Come utilizzare la schisandra?

Per ottenere il massimo del beneficio dalla schisandra, occorre utilizzarne le bacche, le quali devono essere essiccate al sole. Il frutto secco, e i suoi semi, liberano un sapore caratteristico agro, dolce, salato e caldo, molto particolare e soprattutto amaro, tipico della schisandra.

Questa pianta viene utilizzata da secoli per preparare rimedi erboristici: basta ridurre in polvere il frutto per realizzare decotti e infusi molto gradevoli al palato e, soprattutto, capaci di liberare le proprietà della schisandra. Queste tisane si possono degustare sia calde che fredde, dolcificando a piacere. Per un tocco di salute, è possibile aggiungere l’infuso a muesli, barrette energetiche da consumare prima della palestra o budini.

L’apporto quotidiano di schisandra consigliato dagli esperti non supera mai i 2 cucchiaini al giorno.

Effetti collaterali della schisandra

La schisandra presenta alcune controindicazioni rare, ma di cui è bene tenere conto prima dell’assunzione. Può infatti causare problemi allo stomaco, diminuzione dell’appetito o problemi di acidità o reflusso gastroesofageo. In gravidanza, è consigliato il parere medico prima di assumerla con regolarità.

Potrebbero interessarti anche