1. Home
  2. Food
  3. Idee per la spesa

Salsa tahina: dare un tocco in più ai piatti vegetariani e non

A base di semi di sesamo, questa salsa è un ingrediente tipico della cucina medio-orientale. Scopri come usare la tahina in tantissime gustose ricette

24-02-2021

Idee per la spesa

É originaria del Medio Oriente, dove viene usata per accompagnare piatti tradizionali e rendere cremoso l’hummus. La salsa tahina è sempre più facile da trovare anche sugli scaffali dei negozi italiani. Ma come usarla? Questa crema a base di semi di sesamo si presta per arricchire piatti vegetariani e di carne, con un gusto caratteristico che si sposa anche agli arrosti classici. Da provare persino in versione dolce.

Dal seme alla crema: cos’è la salsa tahina

L’ingrediente fondamentale della salsa tahina sono i semi di sesamo. Una volta tostati leggermente, vengono macinati e amalgamati con poco olio di sesamo fino a raggiungere una consistenza cremosa dal colore chiaro. Alcune tradizioni suggeriscono di aggiungere del succo di limone per aggiustare il sapore prima dell’uso, ma a proposito molto influiscono le usanze dei Paesi cui si ispirano le ricette e altrettanto peso ha il gusto personale di ciascuno.

La preparazione in casa richiede un pizzico di destrezza per ottenere il risultato desiderato in termini di sapidità e consistenza, anche se i passaggi della ricetta sono abbastanza semplici.

In commercio nei negozi etnici, nei punti vendita di prodotti bio e sempre più spesso nei centri della grande distribuzione si trovano tanto i semi per la preparazione casalinga quanto confezioni di salsa già pronta all’uso, alla quale taluno aggiunge dell’acqua sino a raggiungere la perfetta spendibilità.

Tipica sui piatti di verdura e legumi

Uno degli impieghi più noti della salsa tahina è la preparazione dell’hummus di ceci. La cremosità della salsa contribuisce a dare la consistenza ideale alla ricetta a base di legumi. Ancora, aggiunta alle melanzane diventa il legante per il baba ghanoush, un piatto arabo che vuole le verdure cotte e ridotte in purea unite alla salsa di sesamo per un sapore unico e caratteristico. Perché non provare ad aggiungerla pure ad altre vellutate in modo da ottenere una nota insolita?

La salsa tahina, inoltre, si abbina a un’altra ricetta vegetariana di origine medio-orientale, ovvero quella dei falafel, che consistono in una sorta di polpette di legumi speziate da apprezzare insieme al pane pita.

Perfetta sulla carne

La salsa tahina, tuttavia, nelle ricette arabe è impiegata anche in abbinamento a piatti di carne. Questo connubio è da sperimentare utilizzandola per stupire gli ospiti portando in tavola un classico arrosto, reso unico dalla crema di sesamo. Allo stesso modo il gusto peculiare del sesamo può accostarsi a portate di carne diverse, fino a caratterizzare il lesso più tradizionale o una grigliata.

Sul pane per un antipasto insolito o nella versione dolce

La salsa tahina si presta infine per la creazione di un antipasto insolito che accontenterà però chi è alla ricerca di qualcosa di piacevolmente alternativo offrendo ai commensali pane pita con crema di sesamo. In questo caso si possono predisporre ciotole individuali con la crema nella quale intingere il pane oppure si può inserire la salsa tahina all’interno di un set di condimenti da proporre agli ospiti. Per rendere il gusto della salsa meno marcato, qualcuno aggiunge una punta di maionese al composto appena preparato, anche se il sapore della salsa tahina si sposa alla perfezione con quello del pane anche al naturale.

Piacevole anche l’unione della salsa tahina alle note dolci dello sciroppo per realizzare una sorta di torrone morbido.

Potrebbero interessarti anche