1. Home
  2. Food
  3. Carne e salumi

Salame di Felino IGP: di cosa è fatto e quanto costa

Quando si sente parlare di salame Felino, tutti un po' si stupiscono, ma Felino è il paese di produzione di questa grande eccellenza italiana conosciuta in tutto il mondo. Ecco le caratteristiche e i prezzi di questo ottimo salame

22-08-2018 (Ultimo aggiornamento 08-10-2018)

Carne e salumi

Magari il nome potrà sollevare, per gli inesperti, qualche equivoco: il salame Felino IGP è,  tra gli insaccati, una delle grandi eccellenze italiane che ci hanno resi famosi nel mondo. Il suo nome lo deve al paese in cui è stato creato per la prima volta, ovvero Felino in provincia di Parma e nei comuni limitrofi come Sala Baganza o Langhirano.

Ma di che cosa è fatto un salame felino? In questo articolo tenteremo di dare risposta a tutti i quesiti su questo grande insaccato.

Di che cosa è fatto il salame di Felino?

Il salame Felino IGP non è fatto di gatto, come si potrebbe erroneamente pensare, ma è preparato con la carne di suino e alcuni ingredienti specifici che conferiscono sapore al prodotto finito. Anche se potrebbe non sembrarlo, il salame Felino può essere inserito tra gli affettati magri! Una volta chiarito questo essenziale punto, per riconoscere un salame di Felino esistono alcune caratteristiche di cui tenere conto.

Tra esse, ricordiamo:

  • La morbidezza;
  • Il sapore delicato;
  • Il profumo intenso;

Queste particolarità, oltre a una dicitura chiara e certificata sull’etichetta, permettono all’intenditore di distinguere un buon salame felino IGP. A rendere così speciale questo salame dal nome curioso sono proprio le sue caratteristiche geografiche. Molto ha a che fare con la scelta delle materie prime, con le tecniche locali di produzione e soprattutto con gli ambienti di stagionatura, ovvero elementi “geolocalizzati” che, anche con tutto l’impegno, non possono essere riprodotti in altri luoghi del mondo.

Il paesello di Felino è un luogo perfetto per la stagionatura del salume: si trova infatti a 185 metri sul livello del mare in un ambiente ventilato e dal clima temperato. Il Ministero delle Politiche Agricole e la regione Emilia-Romagna hanno riconosciuto il salame di Felino in quanto “Prodotto Agroalimentare Tradizionale”, facendogli ottenere la certificazione europea “IGP” (Indicazione Geografica Protetta).

Leggendo la descrizione contenuta nel Disciplinare di produzione del salame di Felino, troviamo altre informazioni che ci permettono di distinguerlo dagli altri: “si presenza di forma cilindrica, con una estremità più grossa dell’altra e una superficie esterna bianco-grigiastra leggermente polverosa, determinata dallo sviluppo superficiale di una modica quantità di muffe autoctone”.

Ingredienti del salame di Felino

Di cosa è fatto il salame di Felino oltre alla carne di suino di prima qualità? I produttori locali saranno fieri di raccontarvi che il salame è preparato, di media, con il 70% di carne magra e il 30% di carne grassa. In seguito alla macinazione, vengono aggiunti sale e pepe a grani interi. Poi, vengono aggiunti anche aglio e pepe macinato lasciati a bagno nel vino bianco secco. Il budello utilizzato per l’insacco è di suino, 100% naturale. La stagionatura media del salame di Felino va dai due ai tre mesi.

Salame di felino: i prezzi

Nonostante la sua elevata qualità, il prezzo del salame di felino è solitamente molto contenuto e si aggira attorno ai 14-21 euro al kg, sulla base della tipologia, della qualità e delle caratteristiche del salame stesso. Quando possibile, è sempre caldamente consigliato effettuare un piccolo assaggio prima di acquistare un salame intero. In questo modo, si è certi che il salame in questione incontri i nostri gusti personali.

 

Potrebbero interessarti anche