Rocca di Castagnoli: l'eccellenza enologica nel cuore del Chianti

La storica cantina toscana sorge in un contesto paesaggistico straordinario ed è ricavata da una fortezza risalente all'epoca del Medioevo
Rocca di Castagnoli è un’azienda agricola che sorge nell’incantevole località di Gaiole in Chianti. Appartenente al gruppo vinicolo Tenute Calì, l’attività imprenditoriale affonda le proprie radici in una tradizione lunghissima e consolidata. La fondazione originale risale infatti agli inizi del Settecento, periodo nel quale venivano gettate le basi per il disciplinare di un vino destinato a diventare iconico, ossia il Chianti.
Una storia enologica affascinante, scritta con il contributo di diverse generazioni
Nel 1981 è subentrata la famiglia Calì, che sin da allora la gestisce con passione. Le generazioni si sono avvicendate al comando di una cantina che si fa interprete della genuinità di un territorio rinomato in tutto il mondo. La fama acquisita dalle colline del Chianti e dei vini eccellenti prodotti in questa zona non conosce paragoni. L’unione di bellezze naturalistiche straordinarie e specialità enogastronomiche attira persone provenienti da ogni angolo del mondo. Rocca di Castagnoli si rivolge in tal senso a clienti locali, nazionali ed esteri, dimostrando nella vendita al dettaglio e all’ingrosso la stessa cortesia. Rocca di Castagnoli prende il nome dall’antica fortezza medievale da cui ha avuto origine questa frazione di Gaiole in Chianti. La struttura ha ospitato storicamente diversi nuclei familiari nobili, tra cui i famosi Ricasoli e i Tempi, il cui stemma è tutt’oggi celebrato nel logo dell’azienda. Un simile intreccio tra vicende umane e sapienza artigianale conferisce un fascino inimitabile alla produzione di questa cantina.
La ricca gamma di vini firmati Rocca di Castagnoli
La proprietà si estende su circa 850 ettari con altimetrie che spaziano dai 380 agli 860 metri del Colle di Monteluco.
Gli ettari vitati della tenuta sono 92, a prevalenza di uve Sangiovese, il vitigno principe per i vini toscani, e con piccole percentuali di varietà internazionali tra cui Chardonnay, Cabernet Sauvignon e Merlot. Una volta conclusi i lavori tra i filari, la vendemmia viene gestita in maniera rispettosa dell’ambiente, seguendo metodi tradizionali. Gli acini giunti a perfetta maturazione sono poi trasportati in cantina, dove ha inizio il processo di vinificazione. Nella gamma dei vini prodotti da Rocca di Castagnoli spicca anzitutto il Chianti Classico e Classico Riserva. Seguendo in maniera minuziosa le linee guida previste dal disciplinare, l’azienda produce questo rosso intenso con diversi gradi di affinamento. Nell’ambito del disciplinare Toscana IGT, che prevede l’utilizzo di vitigni diversi, vengono creati rossi come il Buriano, il Pratola e il Boscoriccio, ognuno dei quali celebra le peculiarità del territorio chiantigiano. Gli altri vini firmati Rocca di Castagnoli includono lo strutturato e profumato bianco Molino delle Balze e il Vin Santo del Chianti Classico, perfetto per chi cerca un vino da dessert d’eccellenza. Contatta Rocca di Castagnoli se sei interessato a prenotare una visita diretta in cantina.