Ristoranti tipici a Torino: ecco dove mangiare
Agnolotti, battuto di fassona, bagna cauda, bunet: ecco alcuni dei cibi tipici che si possono mangiare nei ristoranti di Torino che fanno cucina...
Non importa se si vive a Torino in pianta stabile o se si è di passaggio solo per poche ore o alcuni giorni, magari alloggiando in uno dei quartieri migliori della città. Una cosa è certa: non si può rinunciare ad assaggiare per la prima o la centesima volta uno dei tanti piatti tipici della cucina piemontese. Ce n’è per tutti i gusti: dal vitello tonnato al bollito, dal fritto misto alla piemontese al bonet, dalla bagna cauda agli agnolotti, ovvero la pasta ripiena tradizionale della regione. Il posto migliore per gustare queste prelibatezze è senza dubbio uno dei tanti ristoranti tipici di Torino specializzati in cucina tradizionale piemontese.
Ristoranti tipici a Torino: gli indirizzi utili
Shutterstock
Chi cerca dei cibi tipici piemontesi a Torino può andare in via Santa Chiara 13 a La Taverna dei Mercanti, una taverna rustica dall’atmosfera genuina e accogliente (adatta sia a cene romantiche sia a pasti più conviviali e informali) che propone, appunto, tanti piatti tradizionali. Lo stesso accade da Tre Galline in via Francesco Bellezia 37. In questo ristorante raffinato, che si vanta di essere il più antico di Torino, sul menu non mancano mai gli agnolotti, il carrello dei bolliti, il vitello tonnato e la bagna cauda o caoda, una specialità piemontese che consiste in una salsa calda a base di aglio e acciughe nella quale si intingono verdure crude e cotte, tra cui peperoni, topinambur, cipolla e cardi.
Per gustare la cucina piemontese tradizionale a Torino si può altrimenti andare da Casa Martin, in centro città, in via Sant’Agostino 23/M. Situata in un quartiere piacevole e vivace, che si anima specialmente di sera, questa trattoria piemontese propone una interessante selezione di piatti tipici, tutti interamente rivisitati dagli chef del ristorante.
Tra le varie specialità, qui si possono mangiare il battuto di fassona, il vitello tonnato e la famosa giardiniera di verdure, il tutto (e non solo) preparato con ingredienti locali e di qualità. Da Casa Martin, inoltre, c’è una fornita cantina dei vini piemontesi, con oltre 70 varietà differenti. Una caratteristica, questa, che accomuna in realtà tutti i ristoranti tipici piemontesi di Torino. La regione ai piedi delle Alpi in effetti non è celebre solo per il buon cibo, ma anche per la tradizione vitivinicola!
Dove mangiare tipico a Torino
Un’atmosfera sobria e accogliente in un locale dall’aria vintage: ecco cosa si trova entrando nell’Osteria Al Tagliere, a Torino in via Corte d’Appello 6. Anche qui la cucina tradizionale piemontese è la protagonista assoluta. Nata nel 2008, l’Osteria vuole ricordare gli ambienti caserecci delle baite di montagna. La famiglia che la gestisce è infatti originaria di Ostana, piccolo comune dell’alta valle Po ai piedi del Monviso. La cucina piemontese del menù, dunque, ha un tocco deliziosamente montano.
Per avere la certezza di mangiare cibo tipico piemontese, altrimenti, si può andare in una piola, termine regionale che significa proprio “osteria”. A Torino ce ne sono diverse ma una delle più note è probabilmente Piola da Cianci, in largo IV Marzo 9/B. Aperta da oltre dieci anni in pieno centro storico, questa piola è un locale informale e molto frequentato, tanto che è comune vedere fuori dalla sua porta una lunga fila di persone in attesa di un tavolo.
Un altro ristorante tradizionale, oltre che uno dei migliori ristoranti di carne di Torino, è invece l’Antica Bruschetteria Pautasso, in piazza Emanuele Filiberto 4. Sul menu ci sono l’immancabile Fassona e la famosa salsiccia di Bra. Da Ristorante Consorzio invece, a Torino in via Monte di Pietà 23, la cucina tradizionale piemontese è proposta con un taglio creativo e con la contaminazione di sapori tipici di altre regioni. Così sul menu si trovano piatti a base di eccellenze locali, come la carne di razza piemontese, i porri di Cervere, e i cardi gobbi di Nizza Monferrato, accompagnati però da ingredienti extraregionali come capperi di Pantelleria e olio d’oliva laziale. Vini e formaggi sono tra punti di forza del ristorante.
I cibi tipici nei ristoranti di Torino
CatwalkPhotos / Shutterstock.com
Per trovare cibi tipici a Torino, in alternativa, si può mangiare da Aldente, in via delle Orfane 19/G. Le tovaglie a quadri e le pentole di rame appese alle pareti fanno subito pensare a un’osteria semplice e genuina. Questa trattoria propone i grandi classici della cucina piemontese preparati con materie prime di qualità e di stagione, senza dimenticare i vini locali. Per chi non sa cosa scegliere, c’è anche un Menù degustazione piemontese a prezzo fisso. È composto da antipasto misto piemontese, agnolotti del plin ripieni di fonduta con burro aromatizzato alle erbe, cappello del prete di bovino brasato alla Barbera d’Alba con patate al forno e bonet, dolce tipico piemontese.
In alternativa, in via Drovetti 6 a Torino c’è la Trattoria l’Oca Fòla. Aperto dal 1998 nel quartiere Cit Turin, questo ristorante propone una cucina tradizionale che prende ispirazione da Langhe e Monferrato. Sul menu si possono trovare, ad esempio, girello di vitello piemontese con salsa tonnata; paté di faraona con crema ai frutti di bosco e crostini al burro; risotto ai carciofi con cialda friabile di miele, nocciole e zenzero guarnito da carciofi croccanti; tagliolini al ragù di stinco di maiale e filangè di porri croccanti; coscia d’anatra al forno su crema di patate e castagne con salsa al Marsala; oppure trippa di vitello bianca con carciofi e scaglie di toma di capra.
Cerca su PagineGialle tutti gli altri ristoranti di Torino in cui gustare la cucina tipica piemontese.