1. Home
  2. Food
  3. Mangiare bene

Ristoranti stellati: i migliori in Italia dove mangiare

L'Italia è ricca di ristoranti stellati: ecco i migliori in cui recarsi a mangiare, regione per regione

07-11-2018 (Ultimo aggiornamento 22-11-2018)

Mangiare bene

L’Italia è considerata nel mondo il paradiso della cucina: ciascuna regione custodisce un patrimonio gastronomico prezioso che si tramanda da secoli in ricette e piatti tipici. Dai formaggi stagionati del Nord al pesce del Mediterraneo del Sud, la cucina italiana è invidiata da tutti.

Tuttavia, il nostro non è un Paese solo di tradizione, ma anche di rivisitazione culinaria. Negli anni sono nati molti ristoranti stellati che hanno deciso di reinterpretare le ricette tipiche e impiegare le ottime materie prime del territorio, sperimentando tecniche sempre più complesse e raffinate.

Ecco alcuni ristoranti stellati da provare almeno una volta nella vita.

Ristoranti stellati: quando la cucina diventa arte

I ristoranti stellati sono a tutti gli effetti templi dell’arte e della cultura locale: saper valorizzare le materie prime del territorio, reinterpretandole in modo originale e personale, non è un talento che appartiene a tutti. Per questo motivo, scegliere di trascorrere una serata in uno di questi ristoranti significa vivere un’esperienza sensoriale indimenticabile. In Italia, soprattutto negli ultimi anni, sono sempre di più i luoghi dedicati alla celebrazione del gusto: ecco alcuni ristoranti stellati davvero da non perdere.

Ristoranti stellati in Lombardia

La Lombardia è una delle regioni che vanta il maggior numero di ristoranti stellati: tra quelli da provare almeno una volta nella vita spiccano il Da Vittorio di Brusaporto, situato in provincia di Bergamo. Aperto da Vittorio Cerea nel 1966 a Bergamo, e annoverato tra i ristoranti migliori del mondo, è parte del circuito Relais&Chateux. Il suo menù, dal motto “tradizione lombarda e genio creativo”, propone carni e pesce, carne di selvaggina e frutti di mare, tartufi, funghi e proposte vegetariane: un tripudio di ingredienti combinati in modo sapiente.

In provincia di Mantova, precisamente a Canneto sull’Oglio, il Dal Pescatore offre piatti in perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione, in cui il legame col territorio sposa la creatività. Le ricette sono quelle del passato, ma adattate ai gusti di oggi, e vengono previsti anche molti piatti stagionali.

A Milano, tra i migliori ristoranti,  è molto apprezzato il Seta, ristorante che rivisita in chiave contemporanea i classici della tradizione meridionale: uno dei piatti più famosi è il petto di piccione farcito con scaloppa di fegato grasso, salsa di pistacchio allo zafferano e rabarbaro.

Ristoranti stellati in Piemonte

Anche il Piemonte è terra di buon cibo e tra i ristoranti stellati più conosciuti non si può non citare il Piazza Duomo di Alba. Situato in provincia di Cuneo, questo ristorante è il regno dello Chef Enrico Crippa. I menù che, appagano anche la vista, iniziano tutti con un vegetale crudo o marinato, per poi passare all’alternanza tra temperature, consistenze e tecniche di cottura: è possibile anche scegliere il menù a base di tartufo bianco.

Un altro ristorante famoso, oltre che per i suoi piatti anche per lo chef, è Villa Crespi, in provincia di Novara, guidato da Antonino Cannavacciuolo. Lo chef propone due menù degustazione: tra i piatti più apprezzati spiccano gli gnocchetti di gallinella con alghe marine e tartufo di mare.

Infine, l’Antica Corona Reale di Cervere (CN) è famosa per la sua storia antichissima, iniziata oltre duecento anni fa. Acquisito nel 1885 da Alessandro Vivalda, è ancora oggi un ristorante di famiglia, guidato da Gian Piero Vivalda: qui la materia prima conta più di tutto e i piatti sono un autentico concentrato di sapore.

Ristoranti stellati in Toscana

Tra i ristoranti stellati in Toscana spicca la celebre Enoteca Pinchiorri, che vanta ben 3 stelle Michelin e nei suoi meravigliosi locali offre una cucina che eccelle nella ricerca e nel rispetto della materia prima. Uno dei piatti più apprezzati è il piccione in crosta di fave di cacao al sale con chutney di melanzane e salsa alla diavola: impossibile resistere a questo sapore.

Bracali è un altro ristorante stellato, a conduzione familiare, situato nella Maremma. Lo chef propone piatti basati sull’uso di prodotti del territorio, reinterpretati in chiave moderna.

Infine Arnolfo, situato in provincia di Siena, è guidato dallo chef Gaetano Trovato che esprime la sua cucina di ispirazione mediterranea contemporanea, servendosi solo di prodotti locali, come l’ottimo olio extra vergine di oliva toscano.

Ristoranti stellati in Campania

Il ristorante Le Colonne di Rosanna Marziale propone piatti della tradizione campana, reinterpretati in chiave contemporanea secondo l’originalità della chef: tra tutti spicca la zuppa di cozze nel latte di mozzarella nera.

Tra i ristoranti stellati in Campania più apprezzati non si possono non citare la Torre del Saracino guidata dallo chef Gennaro Esposito che propone una cucina della tradizione napoletana, accuratamente rivista sia dal punto di vista degli ingredienti sia delle tecniche, e il Refettorio, ristorante gourmet del Monastero Santa Rosa di Conca dei Marini.

I ristoranti stellati, come quelli precedentemente elencati e molti altri (Roma ad esempio è ricca di ottimi ristoranti), sono una garanzia di qualità e creatività: scegliere di provare questo tipo di esperienza regalerà momenti indimenticabili.

Potrebbero interessarti anche