1. Home
  2. Food
  3. Mangiare bene

Ristoranti giapponesi a Milano: quelli da provare assolutamente

Voglia di sushi, di ramen o di altre specialità gastronomiche del Giappone? Ecco i migliori ristoranti giapponesi a Milano, anche con formula all you can eat

27-03-2023

Mangiare bene

La cucina tipica del Giappone ha da tempo oltrepassato i confini dell’isola asiatica approdando, con grande gusto e successo, anche in Italia. A Milano ci sono tantissimi ristoranti giapponesi da provare almeno una volta nella vita. Ci sono i ristoranti specializzati nel sushi, magari con formula all you can eat, ma anche locali che propongono altri piatti tipici della cucina giapponese: dal ramen alla carne Akita, dall’okonomiyaki alla cotton cake. Ecco allora gli indirizzi dei ristoranti giapponesi di Milano da tenere a mente.

Ristoranti giapponesi a Milano: gli indirizzi

Shutterstock

Un ristorante giapponese di Milano da provare assolutamente è Armonico Sushi Culture, in via Pastrengo 15. Come suggerisce il nome, il piatto forte di questo locale è il sushi, che però viene definito “d’eccellenza”: è preparato con materie prime di alta qualità e con arte e sapienza. Oltre al sushi di pesce, c’è anche una selezione di nigiri, hosomaki, gunkan e uramaki realizzati al 100% con prodotti vegetali. C’è anche la formula delivery.

Un’altra possibilità è Hayashi Don House, a Milano in via Gustavo Fara 4 (zona Repubblica). Il locale è intimo e accogliente. Ci sono anche le opzioni delivery e take away. Il menu include sushi, ravioli e ramen. Chi vuole solleticare il palato con un “sushi creativo” può andare invece da Izu Milano, in corso Lodi 27. Qui i sapori tipicamente orientali si sposano con suggestioni provenienti da tutto il mondo.

Non di solo sushi è fatta la cucina giapponese, però. Anzi: sebbene questa preparazione sia amatissima in Italia, in Giappone i pasti sono costituiti soprattutto da altre pietanze. Per un’esperienza autentica, allora, bisogna andare da Sumire, ristorante giapponese in via Varese 1 a Milano. Nel menu del giorno ci sono in genere molti piatti a base cruda (tartare di pesce servita con alghe, ad esempio), ma anche piatti autenticamente giapponesi come i takoyaki (polpette di polipo tipiche di Osaka) e il tonkatsu (la “cotoletta” giapponese).

Un altro piatto giapponese tipico, ma meno noto del sushi, è l’okonomiyaki, una specie di frittata o di pancake preparata con verza, acqua, farina, uova e, a seconda dei gusti, pesce o carne. È un piatto popolare a Osaka ed è considerato uno street food. A Milano si può gustare in vari ristoranti giapponesi, ma uno dei primi ad arrivare in città è stato Maido!, in via Savona 15.

Dove mangiare giapponese a Milano: i ristoranti da provare

VILTVART / Shutterstock.com

Tra i ristoranti giapponesi a Milano da provare c’è anche Hana Restaurant, in corso Vercelli 37, che propone i piatti tipici della tradizione giapponese. Oltre ai posti a sedere in sala, ci sono cinque posti “al banco”: sono ideali per i pranzi veloci, ma anche per vedere da vicino la preparazione del sushi. In via Cesare da Sesto 1 c’è invece Sakeya, un sake bistrot giapponese di lusso. La cucina, dagli sfizi ai piatti di portata, è “firmata” dallo chef Masaki Inoguch. Chi viene in questo locale lo fa però soprattutto per gustare il sake, tipico alcolico giapponese: qui se ne trovano infatti più di 150 etichette provenienti da 47 regioni giapponesi.

I migliori ristoranti giapponesi a Milano

Ognuno ha le sue preferenze, i suoi “posti del cuore”: vale anche quando si tratta di andare a mangiare giapponese a Milano. Ci sono però alcuni locali della città che gli esperti considerano tra i migliori in assoluto. Un esempio è Aalto, in piazza Alvar Aalto a Milano. Ricercato e raffinato, questo ristorante ha una stella Michelin e offre una cucina fusion impeccabile. In cucina di sono il giovane chef Takeshi Iwai e il sushi master Masashi Suzuki.

Ha una stella Michelin anche Iyo, in via Piero della Francesca 74. Anche questo ristorante giapponese è uno dei migliori a Milano e inoltre è stato il primo stellato giapponese in Italia. Le proposte del menu coniugano la tradizione giapponese e sapori più moderni e tipicamente italiani. Un esempio? L’involtino di branzino e gambero rosso di Mazara del Vallo, lamelle di bottarga di muggine, daikon e salsa yuzu soia.

Ristoranti giapponesi all you can eat a Milano

Shutterstock

 

La formula all you can eat è particolarmente popolare nei ristoranti giapponesi, specialmente in quelli specializzati in sushi (che è bene gustare seguendo le regole del galateo giapponese). Sostanzialmente, si paga un prezzo fisso – che potrebbe variare da pranzo a cena e in genere non include le bevande e il coperto – e si può ordinare senza limiti dal menu. È una buona opzione per chi desidera assaggiare un po’ di tutto, anche se – come ricordano costantemente i gestori dei ristoranti all you can eat – è bene evitare di esagerare con l’ordinazione per scongiurare inutili sprechi di cibo.

Tra i ristoranti giapponesi all you can eatdi Milano c’è Shibuya, in via Macchi 69. Oltre al sushi, sul menu ci sono anche noodle, piatti di riso, tempura, zuppe, alga wakame, insalate e bao. È possibile consumare sul posto, ritirare il cibo da asporto o chiedere la consegna a domicilio. In alternativa c’è Gifuto Sushi, in via Giovanni Pierluigi da Palestrina 9. Il ristorante propone una cucina fusion cino-giapponese e, oltre alla formula all you can eat, è possibile ordinare alla carta. È presente anche un giardino esterno. Un’altra possibilità è Sensei Sushi in via Cesare Correnti 16, poco lontano dalle Colonne di San Lorenzo. La cucina offre piatti non solo giapponesi, ma in generale di ispirazione asiatica.

Cerca su PagineGialle i migliori ristoranti giapponesi di Milano in cui saziare la tua voglia di sushi, ramen e molto altro!

Potrebbero interessarti anche