1. Home
  2. Food
  3. Mangiare bene

Ristorante eritreo a Milano: i migliori indirizzi

La cucina etnica è sempre più apprezzata: se sei a Milano e vuoi assaggiare la cucina eritrea, ecco la lista di indirizzi che non puoi proprio perdere

24-12-2019 (Ultimo aggiornamento 08-01-2020)

Mangiare bene

Milano, città conosciuta per il suo essere fortemente cosmopolita, anche e soprattutto in fatto di cibo. La cucina africana, specie quella eritrea, così come quella etiope, risulta essere sempre più apprezzata e ricercata.
Se la curiosità ti pervade e ti venisse voglia di mangiare eritreo, qui potrai trovare gli indirizzi di alcuni dei migliori ristoranti di Milano!

Warsà

Ristorante Warsà

Via Melzo, 16 – Zona Porta Venezia

L’accoglienza e l’attenzione dedicata alla clientela – oltre all’amore dedicato alla preparazione dei piatti – fanno del ristorante Warsà il luogo perfetto per avventurarsi alla scoperta dei tipici sapori eritrei. Le pietanze servite sono quasi tutte a base di carne, e risultano essere abbondanti e cucinate con estrema cura. Se lo si desidera, sarà possibile scegliere il menù vegetariano, dove la carne sarà sostituita con abbondanti composti a base di legumi.

L’arredamento del locale è curato nei minimi dettagli: decorazioni, tendaggi e colori sono appositamente scelti per ricordare le calde atmosfere africane.

Injera

Via Panfilo Castaldi, 19 – Zona Stazione Centrale

Ottime le recensioni per questo ristorante ad un passo da Stazione Centrale, che prende il nome da uno dei piatti cardine della cucina eritrea: Injera.
Il locale si presenta piccolino ma estremamente accogliente. L’atmosfera tipica eritrea è garantita dalla scelta di colori e arredamenti: parti giallo oro a ricordare il caldo sole africano e caratteristiche maschere tribali appese alle pareti.

Adulis

Ristorante Adulis

Via Melzo, 24 – Zona Porta Venezia

Il ristorante eritreo Adulis mira a far vivere ai propri clienti un’esperienza magica e multisensoriale: non solo si dà estrema attenzione al cibo, ma anche all’ambiente in cui il pasto viene consumato. Il locale è infatti curatissimo nell’arredamento che, grazie all’utilizzo di numerosi tendaggi, darà l’impressione di pasteggiare all’interno di una grande tenda allestita in una zona desertica!

Cucina eritrea

La cucina eritrea ha una storia piuttosto antica e si presenta fortemente interconnessa con le tradizioni culturale dei paesi limitrofi e con quelle di tutte le culture che, per più o meno tempo, hanno avuto modo di influenzare la zona.

Questi sono i piatti tipici – e particolarmente gustosi – della tradizione eritrea che non puoi proprio evitare di assaggiare:

  • Injera: è il corrispondente eritreo dell’italianissima piadina! Si tratta di un composto realizzato aggiungendo acqua ad una base di farina di teff, un cereale tipico della zona. Una volta cotto, il composto assumerà un colore dorato, una consistenza soffice e un sapore leggermente acidulo. Differente dal comune pane.
  • Tsebhi: è uno stufato di carne. Può essere realizzato con pollo, manzo o montone stufate con verdure e una gran quantità di spezie locali, il cui mix viene chiamato berberé. Viene accompagnato dall’injera.
  • Hilbet: è una purea di legumi (generalmente fave o lenticchie) che si accompagna ai piatti precedentemente descritti.

Tutto questo vi verrà servito rigorosamente su un unico ampio vassoio posizionato al centro del tavolo, dal quale i commensali dovranno servirsi con l’utilizzo esclusivo delle mani. Questo per rimanere il più aderenti possibile alla tradizione eritrea, che fa della convivialità e della condivisione il suo più importante caposaldo.

Se siete rimasti incuriositi dai piatti e dai locali proposti, non vi resta altro che scegliere il ristorante eritreo a Milano che più vi ispira!

Potrebbero interessarti anche