Ricevimento matrimonio: come scegliere la sala o il ristorante?

State organizzando il ricevimento del matrimonio dei vostri sogni? Questi semplici consigli vi torneranno sicuramente utili nella scelta della location ideale per questo giorno così speciale.
Per molti, il giorno del matrimonio è uno dei più importanti nella vita, per questo si vorrebbe che tutto fosse perfetto. Il primo passo verso una cerimonia impeccabile è la scelta della sala giusta, subito seguito dalla scelta del catering e dall’organizzazione di un buffet originale. Ecco alcuni consigli utili per individuare la location adatta a voi.
Scegliere lo stile che fa al caso vostro
Per una buona riuscita del ricevimento del matrimonio, la sala è tutto e per scegliere quella giusta bisogna capire lo stile che volete dare a questa importante giornata.
Stile classico
Avete sempre immaginato questo giorno ricco di eleganza e stile? Se questa è la vostra idea, la location giusta è la sala ricevimenti. Tovagliato impeccabile, camerieri in livrea, piatti gourmet e deliziosi stuzzichini finger food sono gli elementi immancabili in tutti i ristoranti che organizzano matrimoni di questo tipo. Spazi riccamente decorati per accogliere al meglio voi e i vostri ospiti, ciò che conta è la raffinatezza.
Stile moderno
Negli ultimi anni sta prendendo sempre più piede la moda di organizzare i matrimoni negli agriturismo, qui gli spazi aperti la fanno da padrone, uno stile shabby chic, rustico ma comunque di classe per un matrimonio più informale. Di certo la sala è importante, ma chi sceglie questo tipo di ristorante punta sui prati e giardini esterni, che, decorati a dovere, creano un’atmosfera davvero incantevole.
Stile alternativo
I gusti sono gusti e questo è inopinabile, per cui la location per il matrimonio deve rispecchiare il gusto degli sposi. Chi ama distinguersi può scegliere uno dei tanti spazi che in tutte le regioni sono messi a disposizione per queste occasioni: spiagge, parchi, giardini, castelli, tutte valide alternative alle più tradizionali sale. Ricordate sempre che ciò che conta più di tutto è il desiderio dei futuri sposi.
3 consigli da seguire nella scelta della sala per il vostro ricevimento
Scelta la tipologia della sala per il matrimonio, bisogna preoccuparsi che tutto fili liscio. Ecco 3 consigli perché questo giorno sia davvero indimenticabile e privo di intoppi:
- Controllare il meteo: di certo non fa bene stare incollati ad app e siti internet per assicurarsi una giornata di sole, ma è importante darsi un’alternativa. Se si sceglie un matrimonio all’aperto, assicuratevi che la sala disponga di uno spazio chiuso dove trasferire la festa in caso di maltempo;
- Mai troppi invitati: amici e parenti sono indispensabili per l’ottima riuscita di un evento di questo tipo, ma la sala va scelta in base al loro numero. Considerate che, in linea generale, il 20% delle persone invitate non verranno. Calcolato il numero approssimativo degli ospiti, scegliete una sala che riesca a contenerli tutti comodamente;
- Prenotare per tempo: non basta trovare la sala dei nostri sogni, è fondamentale che questa sia libera il giorno che avete deciso di convolare a nozze. Per questo motivo si consiglia sempre di prenotare con largo anticipo, anche 8-9 mesi prima.
Seguendo queste semplici regole, riuscirete senza problemi a trovare il posto giusto per il ricevimento del matrimonio che avete sempre desiderato.