1. Home
  2. Food
  3. Dolci e gelato

3 ricette golose del tortino al cioccolato con cuore caldo

Il tortino al cioccolato con cuore caldo è una delle godurie della vita. Scopri tre ricette da provare assolutamente, una anche light!

02-12-2021 (Ultimo aggiornamento 03-12-2021)

Dolci e gelato

Il tortino dal cuore caldo al cioccolato è un dolce molto apprezzato, proprio per la sua morbidezza interna e il gusto sopraffino di cioccolato. Si tratta di un dolce molto simile al muffin ma che, a differenza di quest’ultimo, rimane morbido all’interno e particolarmente cremoso.

Sebbene non sia difficile da preparare, l’unico scoglio nella preparazione è rappresentato dalla necessità di cuocerlo al punto giusto, affinché non risulti crudo ma nemmeno troppo asciutto: l’aspetto più gradevole è proprio rappresentato dal fatto che mordendolo si può assaporare un cuore morbidissimo.

Per il tortino con cuore caldo al cioccolato la ricetta ideale non c’è: si trovano tante varianti, ma non sempre sono semplici da realizzare. Ecco perché chi si sta chiedendo come fare il tortino col cuore caldo al cioccolato qui può trovare 3 varianti perfette a seconda delle sue esigenze.

Cuore caldo al cioccolato: ricetta facile

Il tortino al cioccolato con cuore caldo non è poi un dolce così difficile da preparare: tutto sta nel trovare la ricetta più adatta alle proprie capacità e al proprio gusto. Ecco la ricetta per il tortino al cioccolato facile e veloce.

Ingredienti:

  • 200 g di cioccolato fondente fuso
  • 125 g di burro fuso
  • 120 g di zucchero
  • 50 g di farina
  • 3 uova

Per preparare questa ricetta di tortino con cuore morbido sono sufficienti pochi semplici passaggi. Per il tortino al cioccolato con cuore morbido il microonde è perfetto per fare sciogliere il cioccolato. Una volta sciolto, si aggiunge il burro, mescolando energicamente fino a ottenere un composto liscio.

Dopodiché si aggiungono lo zucchero e le uova, amalgamandole delicatamente una alla volta. Quando gli ingredienti si saranno ben uniti senza che si siano formati grumi, si potrà aggiungere anche la farina. A seconda dei gusti, si può aggiungere anche qualche goccia di liquore, tipo rum.

Una volta che l’impasto sarà ben liscio, si può mettere nei pirottini, precedentemente imburrati e polverizzati con cacao amaro. A seconda delle dimensioni del pirottino, si possono inserire 2 o 3 cucchiaini di impasto, lasciando poi cuocere in forno già caldo a 180° per 10-12 minuti. In forno statico sarà necessario aumentare un po’ la temperatura.

Cuore caldo al cioccolato: ricetta sfiziosa al cioccolato bianco

Per chi desidera una ricetta alternativa fortunatamente esistono tanti tipi di cioccolato. La versione al cioccolato bianco è perfetta per i palati delicati e amanti di questa tipologia di cioccolato più dolce. Ecco, dunque, la ricetta per il tortino al cioccolato bianco.

Ingredienti:

  • 200 g di cioccolato bianco
  • 150 g di burro
  • 50 g di farina 00
  • 3 uova uova medie
  • 45 g di zucchero
  • buccia di limone grattugiato
  • zucchero a velo per servire

A differenza dalla ricetta precedente, in questo caso è richiesto un quantitativo inferiore di zucchero, poiché il cioccolato bianco è molto più dolce. Inoltre, si può aggiungere all’impasto la buccia del limone grattugiata che serve a smorzare il sapore intenso e a regalare un retrogusto piacevole.

Dopo aver sciolto il cioccolato a bagnomaria e aver aggiunto il burro, si possono montare le uova unite allo zucchero affinché durante la cottura si gonfi. A seguire, va aggiunta la farina e la scorza di limone, fino a ottenere un impasto liscio, che andrà poi messo nei pirottini e fatto cuocere con gli stessi tempi della ricetta per il cuore con cioccolato fondente. A fine cottura spolverizzare con zucchero a velo.

Dolci al cioccolato: ricetta alternativa per il tortino

Per chi vuole fare il tortino al cioccolato più dietetico, si può scegliere anche una ricetta alternativa senza burro e senza latte. Ecco dunque la ricetta per il tortino al cioccolato con cuore morbido senza burro.

Ingredienti:

  • 150 g di cioccolato fondente
  • 2 uova
  • 80 g di zucchero a velo
  • 80 g di olio di semi
  • 25 g di farina 00
  • 10 g di cacao

Simile alle preparazioni precedenti, questa esclude l’uso del burro e dei latticini. Mentre il cioccolato fondente viene fatto scogliere a bagnomaria, si montano le uova con lo zucchero a velo, a cui si aggiunge l’olio di semi a filo.

Una volta che l’impasto è cremoso e ben montato, si aggiunge a poco a poco il cioccolato fondente, avendo cura di non far smontare l’impasto. Dopodiché si aggiunge la farina a cui sarà stato aggiunto il cacao. Si dovrà mescolare con attenzione per non formare grumi.

A questo punto, si potranno ungere i pirottini con olio di semi, spolverizzarli con un po’ di cacao e riempirli fino a circa un centimetro dal bordo. Anche in questo caso, la cottura prevista è di 10-12 minuti in forno ventilato preriscaldato a 180° oppure in forno statico a 190°.

Potrebbero interessarti anche