Ricette con il sedano rapa: proprietà e benefici

Il sedano rapa è un ortaggio ricco di proprietà e a basso contenuto calorico. Ecco alcune ricette gustose e semplici a base di sedano rapa
Capita a volte di andare dal fruttivendolo e chiedersi “che cos’è quella cosa?”. Probabilmente ti sarà capitato con il sedano rapa, una verdura insolita, poco conosciuta in Italia, che appartiene alla famiglia del sedano. Esteticamente non è molto carino, si distingue per la radice grossa dal buffo aspetto tondo e bitorzoluto.
Il sedano rapa sia crudo che cotto è molto gustoso, ha un sapore delicato e si presta a tantissime ricette, oltre ad essere ricco di proprietà. Scoprilo insieme a noi in questo articolo di PG Magazine.
Sedano rapa: proprietà
Il sedano rapa è un ortaggio che appartiene alla stessa famiglia delle carote, è una varietà botanica del sedano con poche calorie e ricca d’acqua. Abbastanza sconosciuto, la sua popolarità sta aumentando grazie alle sue tante virtù, contiene infatti:
- proteine e grassi
- bassi livelli di carboidrati
- ricco di fibre
- antiossidanti
- ferro, selenio, calcio, iodo, fosforo, potassio, manganese
- vitamine B9, B, C e K
- povero di grassi e calorie
Ricco di antiossidanti, che proteggono le cellule dai danni dei radicali liberi e hanno un’azione anti-invecchiamento. Rafforza il sistema immunitario grazie alla vitamina C, regola la pressione con il potassio, protegge il cuore e svolge un’azione antitumorale con la vitamina K.
Tra le sue proprietà c’è l’essere un depurativo, con azione tonica e digestiva.
Come si cucina il sedano rapa?
Il sedano rapa si può cucinare in tanti modi diversi ma i soggetti allergici, con problemi renali o di coagulazione del sangue, devono fare attenzione a questo ortaggio perché potrebbe causare dei problemi. Prima della cottura, bisogna lavarlo bene e strofinarlo per levare lo sporco. Taglia poi la pelle ruvida e affetta la polpa con un coltello affilato o un pelaverdure.
Il sedano rapa crudo ha una consistenza croccante, che lo rende un’aggiunta perfetta alle insalate, a fettine o grattugiato. Cotto è leggermente più dolce ed è molto buono al forno, arrostito o bollito. Ottimo cucinato come purè di sedano rapa al posto delle patate. Puoi utilizzarlo anche per zuppe invernali, salse, torte e per creare deliziosi sformati.
Ricette con il sedano rapa
Vellutata
Ingredienti:
- 500 gr sedano rapa
- 40 gr patate
- 60 gr cipolla bianca
- 500 ml brodo vegetale
- 2 cucchiai olio d’oliva
- sale
- 1 rametto timo
Sbuccia e taglia a pezzettini le patate e il sedano rapa e aggiungili alla cipolla, che avrai fatto dorare con l’olio in un tegame. Versa il brodo e fai cuocere per circa 45 minuti. Frulla il tutto e aggiungi il sale e, se ti piace, un rametto di timo. Questa vellutata light è semplice e veloce e ottima per i mesi più freddi.
Penne con il sedano rapa
Ingredienti:
- 50 gr prosciutto crudo
- 20 gr parmigiano
- 1 cipolla piccola o 1 scalogno
- 200 gr sedano rapa
- Mezzo limone
- 300 gr pasta
Lascia il sedano rapa in acqua con il succo del limone per una mezz’ora. Fai dei tocchetti, taglia il prosciutto a pezzetti e la cipolla a fettine. Fai bollire il sedano per 5 minuti, ripassalo in padella con la cipolla e poi insieme al prosciutto per altri 5 minuti. Cuoci la pasta, aggiungila al sugo nella padella e insaporisci con il parmigiano a scaglie. Un primo piatto leggero e gustoso.