1. Home
  2. Food
  3. Idee per la spesa

5 ricette (e qualche trucco) per le polpette vegetariane

La ricetta salvacena per eccellenza non è solo a base di carne. Scopri le versioni vegetariane delle polpette da preparare in poco tempo

08-07-2022

Idee per la spesa

Le apprezzano gli adulti ma ne vanno ghiotti anche i bambini: sono le polpette. Quando si tratta dei bocconcini nati come soluzione all’insegna del risparmio, uno tira l’altro. Scopri gli ingredienti più golosi per ricette facili e veloci, ma ricche di gusto, anche senza carne.

Largo a ceci e pecorino

Sarà che ci si mette un attimo a mangiarle, sarà che sembra un gioco e che sono perfette da fare anche con i bambini, ma la forma delle polpette sembra quella vincente per convincere all’assaggio anche i bambini più restii a provare gusti nuovi.

Per questo le polpette sono un valido alleato delle mamme per introdurre nel menu dei figli ingredienti che talvolta rischiano di diventare ostici. Un esempio? I legumi o le verdure. E allora, in omaggio alle mamme che devono frullare fagioli e ceci per nasconderli nel piatto della minestra, partiamo la carrellata di ricette vegetariane con quella delle polpette di ceci.

Ricetta salvatempo? Dipende. Nel senso che i ceci richiedono una cottura lunga, ma se il giorno prima o la sera prima riuscite a superare lo scoglio della bollitura, poi la strada sarà in discesa verso una cenetta coi fiocchi.

Una volta cotti i ceci, basterà frullarli in un robot da cucina insieme a un filo d’olio e un pizzico di sale. Poi unite un uovo e il gioco è fatto. Per il tocco di sapore affidatevi al formaggio: il pecorino grattugiato è una delle opzioni migliori. In alternativa potete affidarvi al grana.

Si tratta di un’aggiunta che fa la differenza in termini di gusto ma anche di consistenza delle polpette. Infine basterà regolare con un poco di pepe, formare le palline, passarle nel pangrattato e via in padella per la frittura. Si può aggiungere all’impasto una carota bollita, con l’accortezza di regolare la consistenza con il formaggio o il pangrattato.

Lenticchie decorticate per accorciare i tempi

Non avete tempo di mettere in ammollo i ceci? Siete in buona compagnia ma non per questo bisogna rinunciare alle polpette di legumi. Provate un’alternativa molto rapida utilizzando le lenticchie già decorticate: in questo modo la bollitura richiederà davvero poco tempo.

Bisogna però fare attenzione nel momento di scolare, per evitare che la preparazione risulti troppo morbida e sia necessario aggiungere troppo pangrattato o grana grattugiato. Una patata (non troppo molle) completa l’impasto insieme ad un uovo.

Per un tocco di sapore in più provate ad aggiungere un porro stufato a rondelle sottili. Alle lenticchie si sposano inoltre le spezie. Da non dimenticare l’aglio tritato. La cottura può avvenire anche al forno. Da accompagnare con una salsa ad hoc, magari a base di yogurt greco.

Polpette al sugo per un secondo coi fiocchi

Se cercate un secondo piatto veg capace di reggere ogni giudizio e non volete friggere, allora provate ad accompagnare le vostre polpette con un sugo di pomodoro. Una volta insaporiti in padella i vostri bocconcini di legumi, aggiungete un po’ di passata e, a piacere, qualche spezia.

I tempi di cottura delle polpette al sugo si allungano leggermente, rispetto alla versione asciutta, ma non di molto: un quarto d’ora sarà comunque sufficiente per portare in tavola un piatto con i fiocchi.

Palline di verdura per i bambini

“Mamma, non voglio vedere verde”. Le mamme lo sanno: i bambini, tra le fasi che attraversano durante la crescita, passano anche quella che li rende avversi a qualunque tipo di verdura. Talvolta aggirare l’avversione è possibile grazie alla forma delle polpette. Da provare, quindi, le ricette a base di verdura.

Le melanzane, così come le zucchine, si prestano per l’esperimento: la polpa, stufata a dadini con giusto un filo d’acqua, va unita al pane raffermo, bagnato e strizzato per eliminare il liquido in eccesso che renderebbe l’impasto troppo molle e difficile da compattare. Uovo e grana grattugiato competano il tutto. Una volta formate le palline, panatura e poi in padella.

Zucchine e legumi per le polpette vegan

Alla ricerca di qualcosa che non contenga tracce di alimenti di origine animale? Per rinunciare a leganti come il formaggio grattugiato e l’uovo basta ricorrere alle patate e al pangrattato. L’opzione vegana più veloce è combinare la polpa di zucchine con legumi come i ceci.

Le associazioni di verdura e legumi, tuttavia, possono essere le più fantasiose. Si adatta alla dieta vegan anche una delle salse che si sposa alla perfezione con le polpette di senza carne: la salsa tahina. Ottenuta dai semi di sesamo, è perfetta per valorizzare sapori delicati.

Cottura al forno per una soluzione light

Ancor più che le polpette di carne, le polpette vegetariane si prestano per una molto più cottura light al forno. La temperatura deve essere alta, attorno ai 200 gradi. Per evitare tempi troppo lunghi l’impasto deve essere ben sodo.

Una decina di minuti di norma sono sufficienti per ottenere bocconcini croccanti all’esterno e morbido dentro. Da ricordare che per il miglior risultato si ottiene mettendo le polpette nel forno già caldo.

Potrebbero interessarti anche